logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Truffa bonus edilizi, crediti fiscali inesistenti per 40 milioni di euro. 18 indagati tra Milano e Siena

Maria Lucia Panucci
20 Ottobre 2023
Truffa bonus edilizi, crediti fiscali inesistenti per 40 milioni di euro. 18 indagati tra Milano e Siena
  • copiato!

Sequestrati cinque alberghi sulla Riviera Romagnola e numerose partecipazioni in aziende del settore turistico ed edile 39,7 milioni di euro: a tanto ammonta il valore dei sequestri effettuati dalla guardia […]

Sequestrati cinque alberghi sulla Riviera Romagnola e numerose partecipazioni in aziende del settore turistico ed edile

39,7 milioni di euro: a tanto ammonta il valore dei sequestri effettuati dalla guardia di finanza di Siena, nell’ambito di un’ingente truffa sui bonus edilizi su cui sta indagando la procura di Milano. Cinque gli alberghi finiti nel mirino sulla Riviera Romagnola e numerose partecipazioni in aziende del settore turistico ed edile.

Il tutto è partito da accertamenti della tenenza di Montepulciano su un hotel di Chianciano Terme nel quale, nonostante fatture per lavori edili superiori ai 4,5 milioni di euro, non c’era alcun cantiere. Gli approfondimenti sul credito fiscale hanno fatto risalire a una società milanese, appaltatrice dei lavori edili fittizi, ma che aveva commercializzato crediti fiscali per circa 90 milioni di euro. Successive verifiche delle Fiamme gialle sui cantieri edili in tutta Italia hanno fatto emergere crediti fiscali inesistenti per circa 40 milioni di euro, la maggior parte dei quali già ceduti a diverse banche.

In totale sono 18 gli indagati per truffa aggravata ed emissione di fatture false per operazioni inesistenti. L’inchiesta della Procura di Milano ha portato a ulteriori approfondimenti, che hanno rivelato che parte dei proventi illeciti è stata utilizzata per l’acquisto di cinque alberghi sulla Riviera Romagnola e per pagare le caparre per l’acquisto di altri tre alberghi. Inoltre, sono stati impiegati 20 milioni di euro per l’acquisizione di un’importante azienda del settore.

Le indagini proseguono per verificare la regolarità degli altri cantieri intestati alla stessa società milanese. 

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • bonus edilizi
  • truffa bonus edilizi

Ti potrebbero interessare

Barletta, frode sui bonus edilizi da 52 milioni
Economia
24 Ottobre 2024
Barletta, frode sui bonus edilizi da 52 milioni
14 persone indagate per indebita percezione di erogazioni pubbliche
Guarda ora
Stop ai bonus edilizi erogati in automatico: truffe a 15 miliardi
Economia
17 Aprile 2024
Stop ai bonus edilizi erogati in automatico: truffe a 15 miliardi
Direttore Agenzia delle Entrate: "Non tutti i soldi usati per non pagare imposte, il credito inesistente può essere stato acquistato…
Guarda ora
Cgia: la politica dei bonus costa 112,7 miliardi allo Stato
Economia
21 Maggio 2022
Cgia: la politica dei bonus costa 112,7 miliardi allo Stato
Il sostegno più esoso è l'ex bonus Renzi che nel triennio 2020-2022 è costato 28,3 miliardi La politica economica dei…
Guarda ora
Superbonus, arriva l’obbligo di certificazione SOA
Economia
11 Maggio 2022
Superbonus, arriva l’obbligo di certificazione SOA
Il dl Ucraina ha introdotto un nuovo paletto per i contribuenti che vogliano usufruire delle agevolazioni fiscali dei bonus edilizi.…
Guarda ora
Bonus edilizi, i nuovi interventi correttivi del Governo
Economia
29 Aprile 2022
Bonus edilizi, i nuovi interventi correttivi del Governo
Il Dicastero dell'Economia sta pensando ad alcune misure per ridurre le frodi fiscali relative in particolare al bonus facciata e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993