logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Abi: per banche evasione zero. Unimpresa: “Davvero? Vediamo i conti”

Giulia Guidi
21 Ottobre 2023
Abi: per banche evasione zero. Unimpresa: “Davvero? Vediamo i conti”
  • copiato!

Mentre le associazioni di categoria dibattono sull’evasione, si fa calda la situazione contrattuale dei bancari. Fabi: “C’è il rischio che l’Abi sparisca” Nella relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale […]

Mentre le associazioni di categoria dibattono sull’evasione, si fa calda la situazione contrattuale dei bancari. Fabi: “C’è il rischio che l’Abi sparisca”

Nella relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, pubblicata in questi giorni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Abi rileva che nel triennio 2018-2020 l’evasione fiscale e contributiva è stimata in 96,3 miliardi di euro annui, di cui 84,4 miliardi di mancate entrate tributarie e 11,9 miliardi di mancate entrate contributive.

Fisco, nel 2022 recuperati oltre 20 miliardi di euro dall’evasione

In rapporto al gettito potenziale, l’evasione fiscale e contributiva incide nel triennio mediamente per il 18,4%.Per valutare l’intensità dell’evasione fiscale, è esplicitato che alcuni settori, tra cui banche, assicurazioni, Pubbliche Amministrazioni ed Enti non commerciali, sono considerati con evasione nulla.

«Ci rallegriamo con le banche che, grazie all’Abi, si sono appena autoproclamate, assieme alle assicurazioni e all’ampio mondo della pubblica amministrazione, contribuenti senza macchia e senza peccato: come dire che tutti gli altri sono evasori cioè partite Iva, piccole imprese, medie aziende e grandi industrie. Al netto della curiosa auto assegnazione del bollino blu di “evasione zero”, resta scarsa chiarezza, da parte del settore bancario, sull’ammontare esatto di tasse che ogni anno versa nelle casse dello Stato» dichiara il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora.

«Nelle scorse settimane avevamo chiesto alla stessa Associazione bancaria italiana di rendere note le loro cifre, in attesa delle quali ricordiamo quelle che noi abbiamo desunto dalle statistiche della Banca d’Italia: ammontano ad appena 4 miliardi e 300 milioni di euro le somme versate nelle casse dello Stato, da parte degli istituti di credito, nel 2022 a fronte di 88,1 miliardi di “fatturato”, di cui 45,5 miliardi legati ai prestiti (margine d’interesse) e di 25,4 miliardi di utile – prosegue -. Ne consegue che il tax rate è pari al 17,1% del rapporto tra tasse pagate e utile».

C’è maretta anche dal punto di vista contrattuale: «C’è il rischio che il contratto nazionale non si faccia e che l’Abi sparisca. Due rischi che non vorrei mai si concretizzassero, anzi io mi auguro che anche Intesa rientri al più presto all’interno del Comitato sindacale Abi. Noi vogliamo rinnovare il contratto nazionale in tempi rapidissimi, altrimenti salta tutto, percheègli stipendi sono fermi da anni e l’inflazione logora il potere d’acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori. E deve essere chiaro che, se i tempi si allungano, mobiliteremo la categoria, anche con decisioni e iniziative che faranno scalpore. Avviso ai naviganti: se volete l’ingestibilità nei gruppi bancari e tutta una serie di iniziative che faranno scalpore, siete sulla strada giusta. Non esiste solo lo sciopero, esistono altri modi per farsi sentire e per farsi rispettare che neanche le banche possono evitare. Forse le banche possono condizionare una parte della stampa, ma con i social non hanno alcuna speranza. E anche lì siamo una macchina da guerra» ha detto in una intervista a Milano Finanza, il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, parlando del negoziato per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro che interessa 280.000 lavoratori delle banche, scaduto a fine 2022 e prorogato fino al prossimo dicembre.

Abi, il contratto dei bancari viene prorogato al 31 dicembre 2023

Finora dalla controparte, ha aggiunto il segretario generale della Fabi, «sono state date risposte evasive e negative rispetto alle nostre richieste e per nostre intendo quelle unitarie di tutti i sindacati. Nelle riunioni dell’Esecutivo Abi fin qui svolte, alcuni rappresentanti delle banche hanno eretto dei muri».

(foto SHUTTERSTOCK)

  • fabi
  • banche
  • unimpresa
  • sciopero banche

Ti potrebbero interessare

Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Economia
7 Marzo 2025
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023
Guarda ora
Banche: Risale la liquidità sui conti, 20 miliardi in più nel 2024
Banche
1 Marzo 2025
Banche: Risale la liquidità sui conti, 20 miliardi in più nel 2024
Analisi Fabi, salvadanaio famiglie e imprese a 1.363 miliardi
Guarda ora
Fabi, sì alle nozze Mps-Mediobanca. L’operazione ha una logica industriale”
Banche
29 Gennaio 2025
Fabi, sì alle nozze Mps-Mediobanca. L’operazione ha una logica industriale”
"Il progetto ha una logica industriale solida e, dal punto di vista dell'occupazione non produrrà esuberi"
Guarda ora
Mercato cripto, in Italia vale 2,2 miliardi di euro
Criptovalute
30 Novembre 2024
Mercato cripto, in Italia vale 2,2 miliardi di euro
Fabi: "1,35 milioni italiani ci hanno investito in media 1.600 euro"
Guarda ora
FABI: taglio della BCE un aiuto per 6,8 milioni di famiglie
Economia
6 Giugno 2024
FABI: taglio della BCE un aiuto per 6,8 milioni di famiglie
"Nell’arco del 2024, saranno probabilmente deliberate altre riduzioni da parte della Bce con il tasso base che entro dicembre potrebbe…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993