
Sul fronte economico fa meglio di New York
Negli ultimi 4 anni la città italiana che ha segnato la miglior performance resta lei, Milano: +6% del PIL dal 2019. Ma la città vede cambiare anche la sua fisionomia: se da un lato diminuisce la disoccupazione (-5,4%), dall’altro aumenta l’età media degli abitanti. Questa la foto scattata per la terza edizione di Your Next Milano, presentata da Assolombarda e Milano & Partners nell’ambito del confronto con altre aree urbane.
Paragonando Milano con Amsterdam, Barcellona, Berlino, Londra, Monaco, Parigi, Chicago, New York, San Francisco e Tokyo si scopre che nel paragone il capoluogo lombardo diventa più ricco ma anche più “anziano”. Per quanto riguarda, poi, la performance economica, il valore vede nel 2022 un +4,5% annuo. Fanno meglio Amsterdam (+8,4%), Barcellona (+5,5%) e Berlino (+4,9%). Ma Milano si prende una rivincita su New York (+3,2%), Parigi (+2,6%) e Monaco (+2,1%).
A proposito di Milano, secondo quanto dichiarato dal presidente di Assolombarda Alessandro Spada «Tra le undici città prese come benchmark, è quella che è riuscita a crescere di più dal punto di vista economico. Emerge la preoccupazione che è una Milano meno attrattiva per i giovani, ed è il dato su cui dobbiamo lavorare per dare alla città un futuro più brillante».
Ma, come accennato, nel confronto internazionale con le altre città, è “la città più anziana” e nel 2031 sarà anche “la città meno giovane” (11,5% della popolazione tra 0-14 anni).
FOTO: SHUTTERSTOCK