
Sono inoltre previsti una serie di indicatori economici, sia in Europa che negli Usa. Attesi i conti di Alphabet Meta e Amazon e, in Italia Saipem e Unicredit. Sabato l’assemblea di Mediobanca
La prossima settimana occhi puntati sulle vicende mediorientali, soprattutto sul possibile attacco israeliano a Gaza e sui rischi di un’escalation del conflitto. Il timore è quello di un’estensione della guerra in Cisgiordania e nel Libano, e quindi di un possibile coinvolgimento dell’Iran.
Come scrive Agi, sul piano più strettamente economico l’evento più atteso è, giovedì, la riunione della Bce, che dovrebbe lasciare i tassi invariati. Sarà soprattutto importante seguire la successiva conferenza stampa di Christine Lagarde per capire se emergeranno indicazioni sulle future mosse dell’istituto, alla luce anche dei recenti sviluppi geopolitici. Tra i temi di interesse, oltre ai tassi, oggetto di discussione della riunione potrebbe essere lo stop anticipato al reinvestimento dei titoli acquistati tramite Pepp (Programma di acquisto per l’emergenza pandemica, la cui scadenza attuale è prevista per il dicembre 2024), così come l’innalzamento del coefficiente di riserva obbligatoria. Prima di tale riunione, martedì l’Istituto pubblicherà anche l’indagine trimestrale sul credito (Bank lending survey) importante per capire l’evoluzione della domanda di credito.
Relativamente alle altre banche centrali sono attese, sempre giovedì, le decisioni di quella canadese e di quella turca, con la prima che non dovrebbe apportare modifiche ai tassi, mentre la seconda dovrebbe rialzarli di 50 punti base. Tra i dati macro saranno da monitorare martedì gli indici Pmi delle principali economie (Eurozona, Usa, Gb e Giappone), con il settore dei servizi statunitense che secondo gli analisti dovrebbe tornare in contrazione per la prima volta dal gennaio scorso.
Proseguendo nel corso della settimana, in Eurozona è in programma mercoledì l’indice Ifo tedesco, mentre negli Usa giovedì ci sarà la prima lettura del Pil del terzo trimestre, atteso in deciso rialzo al 4,3% annualizzato dal 2,1% di tre mesi fa, grazie alla spinta dei consumi, dopo quanto emerso nelle vendite al dettaglio statunitensi. Sempre negli Usa saranno da monitorare anche le aste sui titoli a 2-5-7 anni in calendario a partire da martedì.
Infine, prosegue il flusso di trimestrali sia negli Usa che in Europa, con Alphabet (martedì), Meta (mercoledì) e Amazon (giovedì) tra le principali.
La settimana si chiuderà con il giudizio di Dbrs sull’Italia, attualmente a BBB+.
S&P conferma rating Italia a BBB
Da segnalare che oggi l’Egitto ospiterà un vertice per discutere “gli sviluppi attuali e il futuro della causa palestinese e del processo di pace”. Giorgia Meloni, vi parteciperà mentre non ci saranno il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron. Francia e Germania come il Regno Unito invieranno i ministri degli Esteri.
LUNEDI 23 OTTOBRE – Riunione del Consiglio dei ministri – Eurozona: fiducia consumatori ottobre (16) – AI: Stati generali con ministro Salvini.
MARTEDI’ 24 OTTOBRE – Unicredit: conti e conference call – Germania: fiducia consumatori – Gb: tasso disoccupazione agosto – Pmi: Francia Germania Eurozona Gb e Usa – Bce: pubblicazione Bank Lending Survey – Inps: presentazione rendiconto sociale 2022 – Energia: Iea pubblica il World Energy Outlook 2023. – Inps: Osservatorio sul Reddito e Pensione di Cittadinanza. – Trimestrale Alphabet
MERCOLEDI 25 OTTOBRE – Germania: Ifo fiducia imprese ottobre – Usa: vendite nuove case settembre – Usa: scorte settimanali petrolio – Usa: speech presidente Fed Jerome Powell – Istat: ‘La povertà in Italia. Anno 2022’ – Bce: videomessaggio della presidente della Bce di Christine Lagarde per l’evento Econ-Femm sulle donne nell’economia e nella finanza organizzato dal Parlamento europeo. – Bce: la presidente della Bce Christine Lagarde interviene alla cena ufficiale della Banca di Grecia. – Saipem: conti terzo trimestre – Camera: commissione Attività produttive (in seduta congiunta con commissione Industria Senato) – Audizione del ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto. – Trimestrale Meta.
GIOVEDI 26 OTTOBRE – Bce: direttivo su tassi e conferenza stampa Lagarde – Usa: Pil terzo trimestre – Usa: ordini beni durevoli settembre – Mimit: Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha convocato il tavolo di crisi TeaTek. – Mediobanca: conti+conference call – Cgil: presentati i risultati dell’indagine sulle “Condizioni di lavoro e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori”, promossa dalla Fondazione Di Vittorio. Con Landini. – Trimestrale Amazon.
VENERDI 27 OTTOBRE Istat: fiducia consumatori e imprese a ottobre – Istat: retribuzioni contrattuali terzo trimestre – Istat: fatturato industria agosto – Spagna: Pil terzo trimestre – Eni: conti e conference call – Bce: La presidente della Bce Christine Lagarde interviene all’Euro Summit. – Usa: Pce price index settembre – Dbrs: decisione su rating Italia.
SABATO 28 OTTOBRE – Confindustria: Centro Studi Confindustria, “L’economia italiana torna alla bassa crescita?”, con Padoan (Presidente UniCredit); Vigliotti (vice presidente Bei) e il presidente di Confindustria Bonomi. – Mediobanca: assemblea su bilancio e la nomina del nuovo cda.
(foto SHUTTERSTOCK)