
Apple sfrutta l’IA nei suoi prodotti, ma non ha ancora sviluppato un proprio prodotto di intelligenza artificiale generativa, come per esempio fatto da Google con Bard
Apple investirà un miliardo di dollari all’anno per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). Lo riporta Bloomberg, secondo cui la società di Cupertino sta cercando di recuperare il terreno rispetto ai rivali che hanno già lanciato dei prodotti che usano l’intelligenza artificiale. Apple sfrutta l’IA nei suoi prodotti, ma non ha ancora sviluppato un proprio prodotto di intelligenza artificiale generativa, come per esempio fatto da Google con Bard.
Anche Microsoft spenderà 3,2 miliardi di dollari per espandere le proprie capacità di intelligenza artificiale in Australia nell’arco di due anni come parte di uno sforzo ad ampio raggio che comprende anche formazione professionale e sicurezza informatica.
Il colosso tecnologico statunitense ha affermato che aumenterà la propria capacità di calcolo in Australia del 250%, consentendo all’economia di soddisfare la domanda di cloud computing, ovvero la pratica di archiviare dati su una rete separata, che dovrebbe raddoppiare dal 2022 al 2026.
Recentemente Google ha annunciato l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa nel suo strumento di ricerca per utenti in India e Giappone. La funzionalità, che ha avuto il suo debutto per la prima volta solo negli Stati Uniti, è stata lanciata questa settimana nei due paesi e gli utenti potranno scegliere di attivarla.
La funzione di ricerca di Google è pensata per essere utilizzata per cercare informazioni. Gli utenti giapponesi potranno utilizzare la funzionalità nella propria lingua locale, mentre sarà disponibile in inglese e hindi in India.
(foto SHUTTERSTOCK)