logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

La ricchezza italiana off shore è di 186 mld, il 10% del Pil

Giulia Guidi
23 Ottobre 2023
La ricchezza italiana off shore è di 186 mld, il 10% del Pil
  • copiato!

Emerge dalla prima edizione del Global Tax Evasion Report, pubblicato dall’Osservatorio Fiscale Europeo diretto dall’economista Gabriel Zucman e diffuso da Oxfam La ricchezza italiana offshore ammonta a 198 miliardi di […]

Emerge dalla prima edizione del Global Tax Evasion Report, pubblicato dall’Osservatorio Fiscale Europeo diretto dall’economista Gabriel Zucman e diffuso da Oxfam

La ricchezza italiana offshore ammonta a 198 miliardi di dollari, oltre 186 miliardi di euro, pari a quasi il 10% del Pil nazionale. Mentre su scala globale la ricchezza finanziaria offshore ha raggiunto nel 2022 i 12.000 miliardi di dollari, un valore corrispondente al 12% del Pil planetario. Emerge dalla prima edizione del Global Tax Evasion Report, pubblicato dall’Osservatorio Fiscale Europeo diretto dall’economista Gabriel Zucman e diffuso da Oxfam.

Le indagini fiscali bancarie accertano solo l’1% dell’evasione

Un altro dato che viene sottolineato nel rapporto riguarda gli utili delle multinazionali trasferiti verso i paradisi fiscali societari: nel 2020 hanno raggiunto la cifra “astronomica” di 1.000 miliardi di dollari, si tratta di un ammontare equivalente a circa il 35% di tutti i profitti realizzati dai colossi corporate fuori dalle giurisdizioni delle relative imprese capogruppo. Le pratiche elusive delle multinazionali “deprivano”, su scala globale, gli erari dei Paesi di “risorse equivalenti al 10% del gettito complessivo dell’imposta sul reddito delle società”.

Ed il fenomeno è “particolarmente sentito” nel continente europeo, spiega il rapporto. Per l’Italia l’ammanco erariale è stimato in circa 5,6 miliardi di dollari nel 2020 (poco meno di 5,3 miliardi di euro). Il rapporto “getta luce sull’occultamento della ricchezza offshore e sulle pratiche elusive delle multinazionali – commenta Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia – Fenomeni che interessano in larga misura i membri più facoltosi delle nostre società e i colossi corporate cui la globalizzazione ha offerto ampie opportunità di minimizzare il proprio contributo a favore della collettività”.

Oxfam indica anche un “indebolimento” del disegno della “global minimum tax” per le grandi multinazionali, rispetto al modello inizialmente negoziato. Secondo la Ong questo riduce significativamente – da 270 a 136 miliardi di dollari l’anno – gli introiti attesi, su scala globale, nel primo anno di applicazione dell’imposta.

La global minimum tax avrà tempi lunghi. Ma varrà 200 miliardi

Per l’Italia il gettito atteso (che si manifesterà a partire dal 2025) dalla misura si attesta a poco meno di 500 milioni di euro all’anno a regime, nello scenario prudenziale illustrato nella relazione tecnica al decreto attuativo dell’imposta approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre scorso. 

La mala burocrazia costa 100 miliardi in più dell’evasione

(foto SHUTTERSTOCK)

  • quanti capitali italiani off shore
  • capitali off shore

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993