logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Uber e  Lyft si accordano con gli autisti e pagano un maxi risarcimento da 328 milioni

Maria Lucia Panucci
2 Novembre 2023
Uber e  Lyft si accordano con gli autisti e pagano un maxi risarcimento da 328 milioni
  • copiato!

Uber e Lyft hanno accettato di pagare 328 milioni per archiviare l’accusa di aver trattenuto illegalmente gli stipendi agli autisti dello Stato di New York e di non aver concesso loro il congedo di malattia retribuito obbligatorio […]

Uber e Lyft hanno accettato di pagare 328 milioni per archiviare l’accusa di aver trattenuto illegalmente gli stipendi agli autisti dello Stato di New York e di non aver concesso loro il congedo di malattia retribuito obbligatorio

Uber e  Lyft si accordano con gli autisti accettando di pagare complessivamente 328 milioni di dollari per archiviare l’accusa di aver trattenuto illegalmente gli stipendi dello Stato di New York e di non aver concesso loro il congedo di malattia retribuito obbligatorio.

Il Procuratore Generale Letitia James ha dichiarato che Uber pagherà 290 milioni di dollari e Lyft 38 milioni di dollari per risolvere l’indagine pluriennale del suo ufficio.

Agli autisti saranno inoltre garantite tariffe orarie minime e congedi per malattia retribuiti, oltre a ricevere avvisi e assistenza via chat in-app per rispondere alle loro domande sui guadagni e sulle altre condizioni di lavoro.

Più di 100.000 autisti attuali ed ex nello Stato riceveranno i soldi ed i benefici negati finora.

«Questo accordo garantirà loro di ottenere finalmente ciò che hanno giustamente guadagnato e che è loro dovuto in base alla legge», ha dichiarato la James in un comunicato, sottolineando che si tratta del più grande risarcimento mai ottenuto per questo tipo di accuse. 

Le presunte violazioni di Uber si sono verificate dal 2014 al 2017, mentre quelle di Lyft dal 2015 al 2017. Le due società si sono a lungo difese dalle accuse dicendo che li classificavano come appaltatori indipendenti invece che come dipendenti.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • uber
  • lyft

Ti potrebbero interessare

Ncc e la guerra dei trasporti: la rivoluzione in atto
Attualita'
16 Dicembre 2024
Ncc e la guerra dei trasporti: la rivoluzione in atto
Un settore in crescita ma in protesta contro i cambiamenti che vuole imporre Salvini
Guarda ora
Ncc, anche Uber aderisce alla protesta contro i decreti di Salvini. Stop domani ai servizi
Attualita'
11 Dicembre 2024
Ncc, anche Uber aderisce alla protesta contro i decreti di Salvini. Stop domani ai servizi
Il decreto anti abusivismo è contestato dalle associazioni di categoria. Ecco cosa prevede
Guarda ora
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Economia
28 Novembre 2024
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Da Uber, Airbnb o BlaBlaCar, le imprese che hanno applicato l’economia della condivisione per la ripresa post covid
Guarda ora
Le aziende di tutto il mondo continuano a licenziare. Cosa sta succedendo?
Report & analisi
28 Ottobre 2024
Le aziende di tutto il mondo continuano a licenziare. Cosa sta succedendo?
Dal taglio dei costi al fattore psicologico delle grandi dimissioni. Sono tanti i motivi che spingono le aziende (e i…
Guarda ora
Uber interessata (forse) all’acquisizione di Expedia
Senza categoria
17 Ottobre 2024
Uber interessata (forse) all’acquisizione di Expedia
Per il momento si tratta di contatti solo informativi dal momento che nessun approccio formale è stato fatto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993