
Per l’Italia parteciperà al consiglio dell’Esa il ministro Urso, che svolgerà, a margine delle riunioni, una serie di incontri bilaterali sullo spazio e sulla politica industriale Ue
Domani e martedì, 6 e 7 novembre, a Siviglia, si svolgerà il Consiglio dell’ESA, con la presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso.
La due giorni di Siviglia – si spiega in una nota – sarà un momento decisivo per definire gli sviluppi dei programmi spaziali europei nei prossimi anni, in cui Italia ha un ruolo da protagonista.
Spazio, firmati dal Mimit due contratti con Esa e Avio. In campo oltre 285 milioni di euro
Nelle riunioni – si aggiunge – verranno determinati gli orientamenti politici su come garantire l’accesso indipendente, affidabile, sostenibile ed economicamente vantaggioso dell’Europa allo spazio, nonché su come portare avanti le ambizioni esplorative dell’Europa in un contesto internazionale. Per l’occasione il ministro Urso svolgerà, a margine delle riunioni, una serie di incontri bilaterali sullo spazio e sulla politica industriale Ue.
Nel frattempo, SpaceX, la compagnia spaziale di Elon Musk, ha firmato un accordo con l’Agenzia spaziale europea per lanciare in orbita fino a quattro dei più importanti satelliti di navigazione europei. Due lanci, ciascuno con due satelliti Galileo, avverranno il prossimo anno ha dichiarato Javier Benedicto, direttore della navigazione dell’agenzia.
La Commissione Europea, il braccio esecutivo dell’Unione Europea, insieme agli Stati membri dell’UE, dovrà dare l’approvazione finale all’accordo, entro la fine dell’anno.
L’accordo prevede che i satelliti vengano lanciati sul razzo Falcon 9 di SpaceX dagli Stati Uniti. I funzionari europei sono stati riluttanti a utilizzare SpaceX per i satelliti Galileo, poiché non volevano dipendere da una società statunitense, per fornire infrastrutture critiche nello spazio, ma i ritardi nel programma europeo Ariane e la decisione di non utilizzare i razzi russi, a causa della guerra in Ucraina, non hanno lasciato altra scelta.
I satelliti Galileo trasmettono messaggi di navigazione crittografati su cui fanno affidamento gli eserciti e i servizi di sicurezza europei.
Thales Alenia Space, nuovi contratti con Esa per 142 mln
(foto ESA)