logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Airbnb, Gdf: “Evasione su 4 miliardi di canoni”

Giulia Guidi
6 Novembre 2023
  • copiato!

Gli uomini della Guardia di Finanza di Milano hanno sequestrato a livello preventivo quasi 780 milioni alla società irlandese Un maxi sequestro di oltre 779 milioni e 453 mila euro […]

Gli uomini della Guardia di Finanza di Milano hanno sequestrato a livello preventivo quasi 780 milioni alla società irlandese

Un maxi sequestro di oltre 779 milioni e 453 mila euro è stato eseguito oggi dalla Guardia di Finanza di Milano nei confronti di Airbnb Ireland Unlimited Company, titolare dell’omonima piattaforma di affitti brevi nonché di tre persone che hanno rivestito cariche di amministrazione all’interno del gruppo statunitense, tra il 2017 e il 2021, accusate dalla procura di Milano di frode fiscale: non hanno pagato la cedolare secca sui canoni che ammontano a quasi 4 miliardi di euro.

L’esecuzione del provvedimento cautelare firmato dal gip Angela Minerva, giunge al termine delle indagini condotte dal pm Giovanni Polizzi, Cristiana Roveda e Giancarla Serafini del secondo dipartimento guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, in base alle risultanze della verifica fiscale svolta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria.

Secondo gli accertamenti la citata società estera in Italia «non ha ottemperato agli obblighi introdotti dalla legge del 2017, sottraendosi – si legge in una nota del Procuratore Marcello Viola, riportata dall’Ansa – alla dichiarazione e al versamento (in qualità di sostituto d’imposta) di ritenute» per un ammontare pari all’importo sequestrato e «calcolate in misura del 21 per cento (cd. ‘cedolare secca’) su canoni di locazione breve per 3.711.685.297 euro corrisposti nel periodo 2017-2021 dagli ospiti delle strutture ricettive pubblicizzate dalla piattaforma, a fronte delle prenotazioni effettuate».

Airbnb, a New York stretta sugli affitti brevi

In sostanza, sulla cifra miliardaria incamerata con gli affitti la società, è l’ipotesi, ha corrisposto ai proprietari degli immobili (host) la cifra versata dai locatari «al netto della commissione addebitata per l’utilizzo della relativa infrastruttura digitale», omettendo di saldare i conti con il fisco italiano per gli anni gennaio 2019-gennaio 2023.

«L’obbligo in capo alla società estera di prelievo alla fonte sulle somme versate dai conduttori ai locatori e di successivo versamento del tributo evaso – prosegue la nota – è stato confermato dal doppio vaglio operato” sia dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea sia dal Coniglio di Stato. Come annota il giudice Minerva, Airbnb “ormai da anni” ha “assunto la deliberata opzione aziendale” di non conformarsi alla normativa italiana sul versamento della cedolare secca sugli affitti brevi “con il fine precipuo di non rischiare la perdita di fette di mercato in favore della concorrenza».

Airbnb, mezzo miliardo di tasse non pagate. Sotto accusa host non professionali

  • milano
  • airbnb
  • evasione airbnb
  • airbnb milano
  • guardia di finanza milano

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Febbraio 2025
Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
L’indotto economico della settimana della moda milanese cresce nel 2025 a 185 milioni di euro
Guarda ora
Economia
15 Dicembre 2024
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
La via più famosa di Milano ha scalzato dal primo posto la celebre Upper 5th Avenue a New York
Guarda ora
Lavoro
9 Dicembre 2024
Artigiano in fiera chiude con oltre un milione di visitatori e dà appuntamento in primavera
Per la prima volta la manifestazione si terrà anche in primavera, dal 29 maggio al 2 giugno, sempre a Fieramilano…
Guarda ora
Economia
24 Settembre 2024
TuttoFood 2025, Milano si prepara con già oltre il 70% degli spazi prenotati
Dal 5 all’8 maggio, evento globale del settore alimentare con aziende provenienti da 28 paesi e un impatto economico di…
Guarda ora
Tutto e' business
20 Agosto 2024
Milano nella top ten delle città favorite dai nomadi digitali
Al primo posto nel 2024 Budapest e a pari merito seguono Barcellona e Rio de Janeiro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE