
Le prospettive della domanda di carburante si sono indebolite dopo il calo di oltre il 6% delle esportazioni cinesi a ottobre, una percentuale nettamente peggiore delle attese, facendo presagire un calo globale della domanda
I prezzi del petrolio sono vicini a perdere il 3% poco dopo l’apertura di Wall Street. Il Wt cala a 78,5 dollari al barile mentre il Brent scivola a 82,7 dollari ai minimi dal 25 agosto, spinti dalle preoccupazioni sulla domanda globale, che hanno controbilanciato l’impatto dei tagli all’offerta mantenuto fino al termine del 2023 da Arabia Saudita e Russia. Le prospettive della domanda di carburante si sono indebolite dopo il calo di oltre il 6% delle esportazioni cinesi a ottobre, una percentuale nettamente peggiore delle attese, facendo presagire un calo globale della domanda.
Sebbene la crescita sia stata più lenta del previsto, «vediamo ancora un’economia globale sana che cresce nonostante tutte le sfide e le pressioni» ha detto il segretario generale Haitham Al Ghais alla Argus European Crude Conference. Una spinta alla domanda di greggio, ha aggiunto, dovrebbe provenire dal settore dell’aviazione
In questo contesto, Eni e Repsol hanno previsto maggiori prelievi e produzione di petrolio venezuelano nei prossimi mesi con un temporaneo allentamento delle sanzioni statunitensi, anche se gli analisti si aspettano che le spedizioni dal paese sudamericano saranno frenate dall’incertezza geopolitica e da decenni di investimenti insufficienti. Lo scrive S&P Global Commodity Insights.
Il 18 ottobre Washington aveva annunciato che le sanzioni sul settore petrolifero venezuelano sarebbero state allentate per sei mesi in risposta all’accordo elettorale firmato tra il governo di Nicolas Maduro e l’opposizione venezuelana. I dirigenti senior di Eni e Repsol, i maggiori produttori europei di greggio venezuelano con investimenti significativi nella produzione upstream del paese, hanno entrambi suggerito che le loro società potrebbero beneficiare di una prospettiva più rosea in Venezuela nelle loro recenti conference call dopo la presentazione delle rispettive trimestrali, ricorda S&P.
Come riporta Gea, descrivendo il Venezuela come “un’opportunità”, Francesco Gattei, direttore finanziario della più grande compagnia petrolifera italiana, ha affermato che la sua azienda sta cercando di ottenere maggiori prelievi dal paese in un contesto di prevista ripresa della produzione. Josu Jon Imaz, amministratore delegato della maggiore raffineria spagnola, ha spiegato che l’allentamento delle sanzioni è una “buona notizia” e offre alla società l’opportunità di aumentare la produzione upstream in Venezuela e di lavorare una maggiore quantità di greggio.
Nel 2019, quando gli Stati Uniti hanno imposto per la prima volta sanzioni al settore petrolifero venezuelano nel tentativo di spodestare Maduro, l’Europa aveva importato 31,3 milioni di barili di greggio e condensato dal membro dell’Opec – di cui 1,9 milioni di barili per Eni e 13,9 milioni di barili per Repsol, in base ai dati di S&P Global Commodities at Sea .
Le due società in seguito divennero le uniche compagnie petrolifere europee a commerciare con il Venezuela con le esenzioni statunitensi, ma i volumi erano instabili a causa dei cambiamenti politici di Washington: Eni e Repsol dovettero fermare le importazioni nel 2021 prima di prendere 5,1 milioni di barili nella seconda metà del 2022 e quasi 6 milioni di barili nei primi tre trimestri di quest’anno, con quest’ultimo che ha mostrato un appetito maggiore sottolinea S&P.
La rinnovata ambizione delle major europee arriva mentre permangono dubbi sulla possibilità che il Venezuela possa aumentare significativamente la produzione dai suoi giacimenti upstream, dove gli investimenti sono mancati per gran parte di questo secolo. Pur disponendo delle più grandi riserve petrolifere accertate del mondo, la produzione di greggio del Venezuela è scesa da quasi 3 milioni di barili al giorno nel 2008 a 716.000 barili al giorno lo scorso anno, secondo i dati dell’Opec ricordati da S&P.
Considerando che i grandi investimenti necessari per rilanciare il settore petrolifero venezuelano richiedono tempo per concretizzarsi e l’allentamento delle sanzioni dipenderà dalla volontà di Maduro di tenere elezioni libere il prossimo anno, gli analisti di S&P Global Commodity Insights suggeriscono che la produzione di greggio del paese potrebbe essere limitata a 850.000 b/g in nei prossimi sei-dodici mesi rispetto al livello attuale di 750.000 b/g. Secondo gli analisti, il greggio pesante del Venezuela potrebbe offrire opportunità alle raffinerie di coke spagnole di aumentarne l’utilizzo, mentre le raffinerie di altre parti d’Europa potrebbero anche miscelare quei barili con il Wti americano o con Johan Sverdrup in seguito alla perdita degli Urali.
«Tuttavia, il potenziale di rialzo per le raffinerie europee è limitato», hanno aggiunto agli analisti a S&P. «Poiché è probabile che la costa del Golfo degli Stati Uniti assorbirà la maggior parte dei barili venezuelani incrementali, le importazioni aggiuntive dell’Europa dal Venezuela saranno probabilmente volumetricamente piccole».
Eni e Repsol hanno acquistato principalmente greggio venezuelano in base ad accordi di petrolio in cambio di debito, mentre la compagnia petrolifera statale venezuelana Pdvsa, a corto di liquidità, fatica a pagare il gas che riceve dal giacimento di Perla gestito da Cardon IV, una joint venture 50:50 tra Eni e Repsol.
Alla fine del 2022, Eni ha registrato crediti commerciali scaduti relativi a Cardon da parte di Pdvsa per 566 milioni di euro, mentre Repsol – che aveva raccolto più greggio – ha riportato un’esposizione azionaria totale verso il Paese pari a 411 milioni di euro.
«Questo meccanismo di swap potrebbe essere ampliato ed essere ancora utilizzato per saldare il debito accumulato da Pdvsa», ha affermato Carlos Bellorin, analista senior di S&P Global.
Separatamente, Eni e Repsol detengono partecipazioni di minoranza in diversi giacimenti petroliferi in Venezuela, la cui produzione potrebbe essere incrementata con maggiori investimenti operativi. Secondo i rapporti della società, la produzione di liquidi di Eni in Venezuela è aumentata a 4.000 barili al giorno lo scorso anno dai 2.000 barili al giorno del 2020, mentre la produzione di liquidi di Repsol è aumentata a 3 milioni di barili da 2 milioni di barili.
«Vedo più investimenti su giacimenti maturi e ottimizzazione della produzione sulle joint venture esistenti», ha detto Bellorin, aggiungendo che investimenti significativi dipenderanno comunque dal futuro quadro di sanzioni di Washington oltre lo sgravio di sei mesi.