
Le previsioni parlano di un +45% per le vendite online
In arrivo un Black Friday ed un Cyber Monday che promettono scintille. Infatti le previsioni parlano di un +45% per le vendite online secondo le analisi di Calicantus. Un risultato che fa seguito ad un 2022 che, sempre sulle vendite aveva già registrato un +44%, rispetto all’anno precedente.
Stime del Boston Consulting Group vedono il fashion commerce in cima alle preferenze degli italiani con il 60%, seguito da acquisti di dispositivi elettronici (54%) e dai prodotti di bellezza e profumi con il 23%. Importante anche la sostenibilità visto che il 67% degli acquisti sarà incentrato su prodotti che dureranno nel tempo mentre il 59% arriverà da aziende locali. Il 54% degli acquirenti, infine, ha dichiarato che comprerà articoli ecologici o con componenti riciclate.
Tornando all’analisi di Calicantus emerge che il 58% dei consumatori ha dichiarato di preferire il digitale come canale privilegiato per sfruttare le offerte. Si tratta di un trend in crescita visto che il numero degli acquisti online ha iniziato a crescere del 60% dopo il 15 novembre 2022 contro il +56% segnato nello stesso periodo del 2021. Non solo ma la Black Week sarà vista dall’83% degli intervistati come un’occasione per fare acquisti di Natale. A dare una mano non solo l’attuale situazione economica che spinge a guardare con attenzione ai costi e soprattutto alle promozioni ma anche una gestione più semplice della realtà online e degli acquisti a cui si unisce un consumatore più preparato al risparmio e che ha più confidenza con le dinamiche dell’ecommerce.
«Assistiamo ad una progressiva fiducia nei confronti dei canali di vendita online: recensioni, resi gratuiti, incremento dei livelli di sicurezza per i pagamenti e servizi di spedizione efficienti hanno aumentato il percepito dei consumatori italiani – afferma Valentino Bergamo, CEO di Calicantus – Il Black Friday è uno dei periodi promozionali più importanti, perché influenza notevolmente i comportamenti sia dei consumatori sia dei rivenditori. Per questo è fondamentale che le aziende siano pronte a far fronte all’aumento delle richieste dei consumatori nei confronti di questo servizio, reso attuale dopo la pandemia, con un sistema ecommerce aggiornato».
FOTO: SHUTTERSTOCK