
Segnali di buona volontà da entrambe le parti
Il presidente Joe Biden ed il suo omologo cinese Xi Jinping si sono incontrati a San Francisco durante l’evento sulla cooperazione economica con l’Asia-Pacifico. Si tratta di un incontro il cui scopo è anche quello di stimolare il dialogo tra le due potenze dopo i recenti attriti e migliorare la comunicazione ad alto livello.
Biden ha dichiarato, durante l’incontro «Dobbiamo garantire che la concorrenza non si trasformi in conflitto. Le sfide globali cruciali che affrontiamo, dal cambiamento climatico alla lotta al narcotraffico fino all’intelligenza artificiale, richiedono i nostri sforzi congiunti».
Gli ha risposto il presidente cinese Xi «Per due grandi paesi come la Cina e gli Stati Uniti, voltarsi le spalle a vicenda non è un’opzione. Il pianeta Terra è abbastanza grande perché i due paesi possano avere successo».
Uno scambio di messaggi incoraggianti a testimonianza della buona volontà di ristabilire i rapporti tra i due paesi e il reciproco impegno a cooperare sulle questioni climatiche. Parallelamente sono arrivate le prime notizie riguardanti i primi accordi dal 2017, anno dell’ultimo viaggio in USA di Xi quando incontrò l’allora presidente USA Donald Trump. L’intesa riguarderebbe l’acquisto di prodotti agricoli statunitensi da parte di Pechino mentre Pechino sembra si stia impegnando per risolvere l’annosa questione della disparità di trattamento delle aziende straniere su territorio cinese.
FOTO: EPA/XINHUA /LI XUEREN CHINA OUT