logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

L’Antitrust multa 6 società energetiche per pratiche commerciali aggressive. Sanzioni per oltre 15 milioni

Maria Lucia Panucci
15 Novembre 2023
  • copiato!

Coinvolte Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison Energia. Unc: “ottima notizia, accolti i nostri esposti“ Oltre 15 milioni di euro. A tanto ammontano […]

Coinvolte Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison Energia. Unc: “ottima notizia, accolti i nostri esposti“

Oltre 15 milioni di euro. A tanto ammontano le sanzioni irrogate dall’Antitrust nei confronti di Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison Energia per aver adottato pratiche commerciali aggressive condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, in contrasto con la protezione normativa derivante dall’articolo 3 del Decreto Aiuti bis. La norma aveva vietato aumenti in un contesto caratterizzato da gravi criticità nel settore energetico con significativi aumenti dei costi.

In particolare, Enel ed Eni, cui sono state irrogate sanzioni di 10 milioni e di 5 milioni, hanno modificato unilateralmente i prezzi di fornitura a oltre 4 milioni di consumatori sulla base delle clausole contrattuali che consentono alle stesse società di decidere a propria discrezione se e quando modificare le tariffe, una volta scaduti i prezzi dell’offerta economica scelta. Eni valuta il ricorso.

Per quanto riguarda Acea e Dolomiti secondo l’Antitrust hanno aumentato i prezzi prima della scadenza del contratto e, nel caso di Acea, anche con modifiche unilaterali in violazione della norma. Per tali ragioni sono state irrogate, rispettivamente, sanzioni pari a 560 mila euro e 50 mila euro. Iberdrola, cui è stata irrogata la sanzione di 25 mila euro, da maggio a ottobre 2022 ha inviato comunicazioni con cui minacciava la risoluzione contrattuale per eccessiva onerosità sopravvenuta in caso di mancata accettazione di un nuovo contratto di fornitura con condizioni economiche peggiorative. Anche Edison ha applicato l’incremento dei prezzi prima della scadenza delle tariffe prevista dal contratto ma, visto che la società ha ristorato i propri clienti e dato il numero marginale di consumatori coinvolti, la multa è di 5.000 euro.

Dal canto suo Unc plaude all’operato dell’Antitrust. «E’ una vittoria importante. L’Authority ha accolto in pieno i nostri esposti e le tesi che abbiamo sostenuto fin dall’inizio: il preavviso di 90 giorni era obbligatorio, quindi tutte le comunicazioni mandate ai consumatori a partire dal 1° maggio 2022 erano inefficaci e la variazione contrattuale, con il conseguente rincaro, illegittimo, in violazione dell’art..3 del decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, poi convertito dalla Legge n. 142 del 21-09-2022 – afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori. – Non possiamo che essere soddisfatti poi dell’importo delle sanzioni, pari in alcuni casi al massimo consentito».

FOTO: PIXABAY

  • antitrust
  • società enrgetiche

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE