
Sono 6.308.756 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno per i primi nove mesi del 2023, per un totale di 9.847.719 figli
13,4 miliardi di euro: a tanto ammonta l’importo erogato per l’assegno unico nei primi 9 mesi del 2023. La cifra si somma ai 13,2 miliardi di euro già erogati nel corso del 2022. E’ quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps).
Nello specifico sono 6.308.756 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel periodo per un totale di 9.847.719 figli.
Per chi non presenta l’Isee o supera la soglia massima di 43.240 euro per il 2023, l’importo medio per figlio è di 53 euro. Al contrario, per la fascia di Isee più bassa (16.215 euro per il 2023), l’importo medio sale a 214 euro. In assenza di maggiorazioni, l’assegno base per ciascun figlio minore nel 2023 varia tra un minimo di 54,10 euro (per chi non presenta l’Isee o ha un Isee pari o superiore a 43.240 euro) ed un massimo di 189,20 euro (per chi presenta un Isee fino a 16.215 euro).
Ricordiamo che l’assegno unico è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico e, in presenza di determinati requisiti, per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni. È rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.
FOTO: SHUTTERSTOCK
LEGGI QUI TUTTO SU ASSEGNO UNICO