logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia: al Sud ci sono più pensioni che lavoratori

Rossana Prezioso
18 Novembre 2023
  • copiato!

Popolazione che invecchia e pochi giovani a sostituire chi va in pensione Il problema della natalità che da tempo coinvolge l’Italia e che affonda le sue radici anche nei decenni […]

Popolazione che invecchia e pochi giovani a sostituire chi va in pensione

Il problema della natalità che da tempo coinvolge l’Italia e che affonda le sue radici anche nei decenni passati, sta facendo vedere già le sue prime conseguenze. A denunciarlo è un’indagine della Cgia secondo cui a livello nazionale il rapporto tra il numero di pensioni erogate e quello degli occupati vede al Sud un netto sbilanciamento a favore delle prime.

Numeri alla mano ci sono 7.209.000 prestazioni pensionistiche erogate contro 6.115.000 di lavoratori. Uno sbilanciamento che appare più evidente se si confronta con il quadro nazionale dove gli assegni pensionistici risultano 22.772.000 per 23.099.000 di lavoratori.

Ma sotto accusa non è solo la denatalità, ci sono anche altri fattore demografici come l’invecchiamento della popolazione e la presenza dei lavoratori irregolari. Tutto questo, stando all’analisi Cgia, ha portato ad un calo progressivo dei contribuenti attivi e ad un aumento delle prestazioni welfare.

Una fotografia che potrebbe peggiorare nel prossimo futuro con l’invecchiamento costante della popolazione che richiederà un aumento della spesa sanitaria e delle prestazioni da parte delle strutture ricettive di lungodegenza. A peggiorare le cose anche il cambio generazionale all’interno del mondo del lavoro che potrebbe avvenire già nei prossimi 5 anni quando il 12% degli italiani è destinato ad andare in pensione e dovrà essere sostituito da nuove leve che, spesso, non sono ancora pronte ad entrare nel mondo del lavoro, impegnate ancora in un percorso di studi spesso lungo o, peggio, emigrate in cerca di condizioni lavorative migliori.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • cgia

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: "Sottratti 10 miliardi…
Guarda ora
Lavoro
28 Dicembre 2024
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Cgia di Mestre: Resta basso il tasso di occupazione femminile
Guarda ora
Economia
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
In Italia 150mila imprese nell'orbita della criminalità
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT