logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Nel 2050 spesa pubblica sanitaria in Italia peserà per il 9% del PIL

Rossana Prezioso
21 Novembre 2023
Nel 2050 spesa pubblica sanitaria in Italia peserà per il 9% del PIL
  • copiato!

Calo della popolazione e invecchiamento significano aumento della spesa pubblica Denatalità, problema che attanaglia l’Italia da decenni, significa anche calo dei contribuenti e conseguente aggravio della spesa pubblica, in particolare […]

COVID- HOSPITAL, REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA, TUTA PROTETTIVA, MEDICO, INFERMIERE, OPERATORI SANITARI, ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO, OSPEDALE

Calo della popolazione e invecchiamento significano aumento della spesa pubblica

Denatalità, problema che attanaglia l’Italia da decenni, significa anche calo dei contribuenti e conseguente aggravio della spesa pubblica, in particolare sanitaria, in aumento per ciascun lavoratore. Le previsioni parlano di un aumento dagli attuali 5.886 euro a 11.151 euro al 2050. Il problema, emerso durante il Forum Meridiano Sanità Prevenzione e innovazione per l’evoluzione sostenibile del sistema sanitario e la crescita economica dell’Italia realizzato da The European House – Ambrosetti e patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sottolinea come il sistema italiano si trovi sempre più spesso in affanno. Questo perchè, oltre alla riduzione dei cittadini in età attiva, crescono parallelamente anche i bisogni di salute e assistenza di una popolazione che tende ad invecchiare ed è tra le più longeve al mondo. Gli scenari previsionali parlano di una spesa sanitaria pubblica che dovrebbe raggiungere i 211,3 miliardi di euro, a prezzi correnti, nel 2050 andando quindi a pesare per il 9% del PIL invece dell’attuale 6,7%.

Senza contare, poi, le carenze denunciate, tra tutte quelle riguardanti il capitale umano che si va ad abbattere, di conseguenza, anche sulle liste d’attesa. Un problema, quello della difficoltà di accesso alle prestazioni, che è peggiorato con il triennio 2020-2022 in seguito al blocco causato dal Covid che ha fatto perdere oltre 16,1 milioni di prime visite e 22,8 milioni di visite di controllo rispetto al 2019.

Secondo quanto dichiarato da Valerio De Molli, Managing Partner e CEO, The European House – Ambrosetti «Nel quadro attuale la spesa sanitaria pubblica in capo a ciascun lavoratore italiano al 2050 quasi raddoppierà, da 5.886 a 11.151 euro. Per questo, per garantire la tenuta del sistema sanitario e, più in generale di welfare, serve una strategia e una visione unitaria di demografia, economia e salute. Inoltre, rendere sostenibile la spesa sanitaria pubblica significa definire politiche per la natalità per allineare il tasso di natalità italiano alle media dei primi 5 Paesi europei (11,1 nati per 1.000 abitanti vs. 6,7 in Italia) e promuovere la partecipazione al mercato del lavoro (oggi al 62% rispetto all’82% medio dei primi 5 Paesi europei) anche attraverso l’attrazione di capitale umano qualificato dall’estero continuando nel processo di adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita in costante aumento. Sullo sfondo rimane la necessità di avviare un dibattito serio e costruttivo sul finanziamento della nostra sanità che dovrebbe basarsi su una concreta integrazione tra pubblico e privato e sull’ottimizzazione dei 3 pilastri del nostro SSN».

FOTO: Imagoeconomica

  • sanità pubblica

Ti potrebbero interessare

Manifestazione Cgil e Uil, Landini: “Questo è il Paese reale, va ascoltato”
Lavoro
20 Aprile 2024
Manifestazione Cgil e Uil, Landini: “Questo è il Paese reale, va ascoltato”
"Adesso Basta", oggi in piazza Cgil e Uil per sicurezza sul lavoro, sanità, fisco e salari
Guarda ora
Speranza: “con la Manovra SSN arriva a 124 miliardi”
Economia
31 Dicembre 2021
Speranza: “con la Manovra SSN arriva a 124 miliardi”
Il ministro della Salute avverte sulla necessità di continuare a lavorare e investire sul "bene più prezioso" Il ministro della…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993