logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Glencore costruirà un impianto pilota di riciclaggio di batterie EV fuori dall’Italia. Salta il progetto in Sardegna

Maria Lucia Panucci
23 Novembre 2023
  • copiato!

La decisione dopo che il governo sardo ha rifiutato di accelerare la valutazione dell’impatto ambientale. Insorgono i sindacati Glencore ha deciso di costruire un progetto pilota per un impianto di […]

La decisione dopo che il governo sardo ha rifiutato di accelerare la valutazione dell’impatto ambientale. Insorgono i sindacati

Glencore ha deciso di costruire un progetto pilota per un impianto di riciclaggio di batterie per veicoli elettrici (EV) fuori dall’Italia, ma ha ancora gli occhi puntati sull’isola di Sardegna per un impianto più grande. Lo ha detto oggi il gruppo minerario svizzero.

A maggio scorso Glencore aveva dichiarato che avrebbe sviluppato un hub di riciclaggio con la canadese Li-Cycle a Portovesme, in Sardegna, dove possiede altri siti industriali, per produrre litio e altri materiali dal materiale triturato estratto dalle batterie per auto usate, noto come “massa nera”. Ma le due aziende hanno deciso che la fase di test e dimostrazione di questo progetto non sarà più realizzata in Sardegna, dopo che il governo regionale dell’isola ha rifiutato di accelerare la valutazione dell’impatto ambientale.

Il gruppo svizzero non ha specificato dove costruirà l’impianto pilota ma, rispondendo a una richiesta di commento della Reuters, ha affermato che la decisione di trasferire l’impianto lontano da Portovesme consentirebbe una messa in servizio più rapida del progetto.

I sindacati CGIL, CISL e UIL hanno criticato la mancanza di scadenze certe per la procedura di valutazione ambientale in corso e hanno accusato la Regione Sardegna e il Governo italiano di avere un “atteggiamento di sfiducia” nei confronti del progetto. «La corretta decisione di sottoporre il progetto alla procedura di valutazione di impatto ambientale si è scontrata, motivo delle nostre preoccupazioni, con l’assenza di certezza dei tempi – sostengono i sindacati – condizione inaccettabile per chiunque voglia fare impresa – spiegano. – Il progetto non verrà trasferito certamente in Stati dove non esistono norme a tutela dell’ambiente, ma in uno Stato con le norme giuridiche simili all’Italia. La decisione comporta la perdita di 27 mila ore lavoro per l’installazione da parte delle imprese d’appalto e l’utilizzo di 20/30 lavoratori diretti. Il paradosso sarà che l’impianto verrà realizzato con know-how progettato dai tecnici della Portovesme srl e forse realizzato dagli stessi tecnici. Siamo di fronte ad una situazione inaccettabile, da un lato si spinge e lavora per avviare il processo di decarbonizzazione e dall’altro si rallentano tutti i piani che si inseriscono nell’ambito della transizione energetica; a oggi non esiste neppure una normativa che regolamenti l’utilizzo delle materie critiche. Riteniamo che il legislatore debba intervenire su questa materia per dare gli strumenti normativi al decisore tecnico».

L’unica nota positiva secondo loro è è che Glencore ha confermato la volontà di proseguire lo sviluppo del progetto definitivo sul litio a Portovesme. «Questo sviluppo non ha un impatto immediato sulla valutazione di fattibilità del progetto di un hub più ampio. Lo studio di fattibilità definitivo è in corso e rimane concentrato su Portovesme. Questa iniziativa è importante per la nostra strategia di riciclaggio e si allinea con gli obiettivi dell’Italia per lo sviluppo sostenibile dell’industria», ha spiegato Glencore.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • glencore
  • impianto glencore sardegna

Ti potrebbero interessare

Impresa
7 Agosto 2024
Glencore non cederà la sua attività nel ramo carbone
Nel semestre Glencore ha registrato una perdita netta di 233 milioni di dollari
Guarda ora
Impresa
5 Luglio 2024
Glencore acquisirà unità carbonifera Teck, il Canada da il via libera
Acquisizione da 6,93 miliardi di dollari della società mineraria Teck Resources, un'unità siderurgica a carbone
Guarda ora
Impresa
21 Febbraio 2024
Glencore, gli utili nel 2023 si dimezzano. Pesa il calo dei prezzi delle materie prime
Dopo due anni record consecutivi, gli utili rettificati al lordo di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti si sono dimezzati a…
Guarda ora
Finanza
14 Novembre 2023
Carbone, Glencore compra le attività dell’azienda canadese Teck. Sul piatto 6,93 miliardi di dollari
Glencore avrà il 77% di Elk Valley Resources, che riunisce le attività carbonifere di Teck Resources Teck Resources ha raggiunto…
Guarda ora
Impresa
8 Agosto 2023
Glencore perde il 62%, finito effetto “guerra Ucraina”
La divisione trading materie prime ha avuto una contrazione del 52%, ma la performance resta comunque al di sopra dei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE