logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Annata da dimenticare per vino, frutta e tutta l’agricoltura italiana

Rossana Prezioso
25 Novembre 2023
  • copiato!

Si parla di un calo del 12% per il vino, 30% per le pesche nettarine, 60% delle ciliegie Quello del 2023 sarà ricordato per uno degli anni, se non addirittura […]

Si parla di un calo del 12% per il vino, 30% per le pesche nettarine, 60% delle ciliegie

Quello del 2023 sarà ricordato per uno degli anni, se non addirittura per l’anno più caldo della storia. Un aumento delle temperature che ha portato conseguenze su tutto il settore agricolo, un settore che, soprattutto per il panorama italiano, rappresenta una voce importantissima per l’economia. Ebbene in questo 2023 sono stati persi, finora altissime percentuali di frutta. Si parla del 12% per il vino, 30% per le pesche nettarine, 60% delle ciliegie, tagli del 20% anche sulla produzione di zucche e del 63% delle pere mentre le castagne, ormai, si registra una perdita del 50%.

Tra le coltivazioni ortofrutticole è presente una forte sofferenza anche il settore dell’olio di oliva la cui produzione non è andata oltre le 290mila tonnellate mentre per il riso si arriva a d un taglio del 15%. Il problema, però, non riguarda solo l’agricoltura in sé ma anche le infrastrutture che la riguardano con danni che, su entrambe le voci, arriva a registrare oltre 6 miliardi.

Quello che il report di Coldiretti evidenzia è una generale tendenza del clima alla tropicalizzazione: stagioni ormai indefinite, manifestazioni violente dei temporali ma anche passaggi repentini dal caldo al freddo che non permettono alle piante di abituarsi al cambiamento.

Il tutto, poi, come fa notare il presidente della Coldiretti Ettore Prandini caratterizzato «da una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti che si sono alternati al caldo torrido al quale ha fatto seguito un autunno mite ma con violenti nubifragi con l’alluvione che in Toscana ha devastato città e campagne. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli» aggiungendo che «i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • agricoltura

Ti potrebbero interessare

Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
Economia
1 Dicembre 2024
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
Continuano a ridursi le emissioni di ammoniaca, già sotto target Ue, e gas serra
Guarda ora
Green
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Economia
4 Novembre 2024
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
L’Europa è una vera potenza agricola ma per andare avanti serve un reale governo da parte dell’Ue ed una logica…
Guarda ora
Economia
28 Settembre 2024
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Cinque punti: sistemi alimentari equi e sostenibili
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE