logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Supervisione bancaria, Lagarde: “Non ha deluso”

Giulia Guidi
30 Novembre 2023
Supervisione bancaria, Lagarde: “Non ha deluso”
  • copiato!

La presidente della Bce ha ringraziato Enria giunto alla fine del suo mandato alla guida della supervisione bancaria. “Puoi guardare indietro a un lavoro ben fatto” A dieci anni dalla […]

La presidente della Bce ha ringraziato Enria giunto alla fine del suo mandato alla guida della supervisione bancaria. “Puoi guardare indietro a un lavoro ben fatto”

A dieci anni dalla creazione dal meccanismo di vigilanza unico (Ssm) «abbiamo un forte settore bancario in Europa”. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde, riportata da Radiocor, intervenendo al quinto forum sulla supervisione bancaria.

Il settore bancario – ha detto Lagarde – «si è trasformato da propagatore d’urto in ammortizzatore. E sotto la supervisione europea, le banche sono ora più attente ai nuovi rischi che potrebbero essere dietro l’angolo». “Abbiamo lanciato la vigilanza bancaria europea con grandi aspettative: non solo perché fosse un’autorità di vigilanza forte, ma anche per essere un elemento essenziale di un’unione monetaria completa. E non ha deluso. E in effetti, di fronte a prove severe che allora non avremmo mai potuto immaginare, ha superato le più ragionevoli aspettative».

Nel secondo trimestre di quest’anno il coefficiente Cet1 aggregato delle banche vigilate – ha detto Lagarde – si è attestato al 15,7%, in aumento di 440 punti base dall’inizio della vigilanza europea. «Le banche beneficiano di una copertura di liquidità e di coefficienti di finanziamento netti stabili ben al di sopra dei minimi, rispettivamente al 158% e al 126%. E i prestiti in sofferenza sono scesi da circa mille miliardi di euro nel 2014 a meno di 340 miliardi di euro alla fine dello scorso anno».

Per quanto riguarda l’interazione fra gli effetti della vigilanza bancaria e la politica monetaria, Lagarde ha sottolineato come questa sia stata cruciale sia durante la fase della pandemia che durante la più recente lotta contro l’inflazione. Durante la pandemia, si è reso necessario un significativo allentamento della politica monetaria per evitare un crollo deflazionistico.

«A differenza della crisi precedente, la vigilanza europea è stata in grado di sfruttare la forte posizione delle banche per sostenere i prestiti» e da marzo a maggio 2020, i prestiti bancari alle imprese dell’area euro sono aumentati di quasi 250 miliardi di euro, il balzo più grande mai visto in un periodo di tre mesi.

Successivamente, quando la Bce ha iniziato a normalizzare la propria politica monetaria alla fine del 2021, la vigilanza europea ha preparato proattivamente le banche ad affrontare i rischi derivanti dal nuovo contesto.

«Le autorità di vigilanza si sono concentrate sulle strategie di finanziamento delle banche – ha detto Lagarde – e le hanno incoraggiate a migliorare la gestione del rischio di tasso di interesse». In questo modo, la vigilanza bancaria europea “non solo ha potenziato la nostra risposta di politica monetaria alla pandemia, ma ha anche facilitato la nostra lotta contro l’inflazione preparando le banche al nuovo contesto. La conclusione è chiara: la vigilanza unica ha completato la politica monetaria unica, proprio come previsto dalla teoria». 

Lagarde si è infine rivolta ad Andrea Enria giunto alla fine del suo mandato alla guida della supervisione bancaria. «Quindi, Andrea, e tutti coloro che lavorano nella vigilanza bancaria europea, puoi guardare indietro a un lavoro ben fatto. E ho grande fiducia che il successo continuerà in futuro».

Bce, Enria lancia un messaggio chiaro: “in Europa servono più colossi alla JP Morgan”

(foto ANSA)

  • bce
  • Lagarde

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993