
Da luglio a settembre 2023, la crescita è rallentata significativamente rispetto ai primi due trimestri (+1,4% nel primo e +1% nel secondo)
Rallenta la crescita economica del Brasile. Nel terzo trimestre segna un +0,1% rispetto al trimestre precedente, secondo i dati ufficiali. La causa sembra essere un forte calo del settore agricolo. Il risultato, però, supera le aspettative degli analisti, che si aspettavano una contrazione dello 0,2% del Pil.
Da luglio a settembre 2023, la crescita è rallentata significativamente rispetto ai primi due trimestri (+1,4% nel primo e +1% nel secondo). Il Pil è comunque cresciuto del 2% rispetto al terzo trimestre del 2022 e la crescita cumulativa nei primi nove mesi dell’anno è stata del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il settore agricolo, uno dei principali motori dell’economia brasiliana, ha registrato una contrazione del 3,3% nel terzo trimestre rispetto al secondo. Tuttavia, questo forte calo va visto alla luce dei risultati eccezionali del primo semestre dell’anno.
Se si confrontano i dati di luglio-settembre con quelli del terzo trimestre del 2022, l’aumento è dell’8,8%. Crescono dello 0,6% sia il settore industriale che quello dei servizi.
Nonostante questo terzo trimestre meno vivace, gli analisti e gli istituti finanziari consultati per il sondaggio settimanale Focus della banca centrale brasiliana prevedono una crescita del 2,84% quest’anno. «Quest’anno avremo una crescita del 3%. La Banca centrale ha iniziato a ridurre i tassi di interesse. Il popolo brasiliano sarà orgoglioso di questa ripresa dell’economia», ha dichiarato il ministro delle Finanze Fernando Haddad.
Da gennaio 2024 il Brasile farà parte dell’Opec+
(foto SHUTTERSTOCK)