
La Cina registra a novembre un surplus commerciale di 68,39 miliardi di dollari, in rialzo sui 66,49 miliardi dello stesso mese del 2022 e ben oltre i 58 miliardi stimati alla vigilia dagli analisti
Dati contrastanti giungono dal commercio cinese. Secondo i dati dell’agenzia doganale pubblicati oggi le esportazioni sono inaspettatamente aumentate dello 0,5% su base annua a novembre, battendo le previsioni di mercato che invece parlavano di un calo dell’1,1% e ponendo fine alle flessioni dei sei mesi precedenti. Bruce Pang, capo economista e responsabile della ricerca per la Grande Cina presso JLL, ha attribuito l’aumento delle esportazioni alla strategia delle aziende di ridurre i prezzi per aumentare il volume negli ultimi mesi.
A novembre il valore delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti è aumentato del 7% rispetto a un anno fa. Al contrario, le esportazioni cinesi verso l’Unione Europea sono diminuite del 14,5% su base annua a novembre e quelle verso l’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico sono diminuite del 7%.
Nel complesso le esportazioni cinesi di giocattoli ed elettronica sono aumentate, mentre quelle di automobili hanno mantenuto i recenti aumenti a due cifre a novembre rispetto a un anno fa. Abbigliamento, scarpe e mobili hanno visto un calo delle esportazioni rispetto a un anno fa.
Le importazioni sono invece diminuite dello 0,6%, mancando le stime di una crescita del 3,3% e dopo un aumento del 3,0% a ottobre con la domanda interna rimasta fragile.
Sono diminuiti gli acquisti di petrolio (-9,18%), prodotti siderurgici (-18,67%), olio alimentare (-18,88%), gomma (-7,18%) e carne (-16,42%). Al contrario, le importazioni sono cresciute per prodotti raffinati (34,19%), gas naturale (6,1%), rame (1,98%), minerali e concentrati di rame (1,29%), carbone (34,66%), minerale di ferro (3,94%) e semi di soia. (7,76%).
Le importazioni si sono contratte dal Giappone (-0,3%), dalla Corea del Sud (-2,3%), dagli Stati Uniti (-15,1%) e dai Paesi dell’area Asean (-6,4%); mentre si sono ampliate da Taiwan (5,8%), UE (1,6%) e Australia (8,6%). Nel periodo gennaio-novembre le importazioni hanno segnato -6% su anno.
La Cina registra a novembre un surplus commerciale di 68,39 miliardi di dollari, in rialzo sui 66,49 miliardi dello stesso mese del 2022 e ben oltre i 58 miliardi stimati alla vigilia dagli analisti.
FOTO: SHUTTERSTOCK