logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cop28: Opec contraria ad eliminazione combustibili fossili

Rossana Prezioso
9 Dicembre 2023
Cop28: Opec contraria ad eliminazione combustibili fossili
  • copiato!

Montano le proteste di ambientalisti e paesi vulnerabili Sempre più caos e sempre più disaccordo alla Cop28 riguardo al concetto di combustibile fossile e alla sua sostituzione o meno. Il […]

epa11016753 Participants walk at Expo City Dubai, the venue of the 2023 United Nations Climate Change Conference (COP28), in Dubai, United Arab Emirates, 08 December 2023. The 2023 United Nations Climate Change Conference (COP28), runs from 30 November to 12 December, and is expected to host one of the largest number of participants in the annual global climate conference as over 70,000 estimated attendees, including the member states of the UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), business leaders, young people, climate scientists, Indigenous Peoples and other relevant stakeholders will attend.  EPA/ALI HAIDER

Montano le proteste di ambientalisti e paesi vulnerabili

Sempre più caos e sempre più disaccordo alla Cop28 riguardo al concetto di combustibile fossile e alla sua sostituzione o meno. Il nodo gordiano si trova sempre sul futuro di quella che è, attualmente, la fonte energetica più usata e che dovrà essere sostituita in un futuro sempre più vicino. Da qui il problema: sostituzione graduale per giungere al definitivo abbandono oppure semplicemente limitazione dell’uso per quantità?

A rinfocolare la polemica, in un’atmosfera già tesa dopo le dichiarazioni della delegazione emiratina, è giunta anche l’Opec i cui vertici hanno chiesto ai 13 paesi membri di non partecipare né accettare qualsiasi accordo che, a Dubai, dovesse prevedere l’eliminazione graduale dei combustibili fossili. Insomma un blocco netto ad ogni possibilità di trattativa che ha incontrato lo sdegno non solo degli ambientalisti ma anche dei cosiddetti Paesi vulnerabili cioè quelli che già da ora stanno sperimentando le conseguenze di un cambiamento climatico molto più veloce di quanto previsto.

Stando a quanto riferito dalla Reuters, infatti, l’«eliminazione graduale» dei combustibili fossili nell’accordo sul clima della COP28 sarebbe un’opzione che i big del petrolio escluderebbero a priori. Una strategia che la ministra spagnola per la transizione ecologica Teresa Ribera ha definito «disgustosa». Immediato anche il commento del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto che ha definito la lettera «una mossa di puro interesse di parte» aggiungendo che «la Cop deve dare un percorso che è quello della decarbonizzazione che significa superare la fase carbone e successivamente la fase petrolio».

In realtà a Dubai le ipotesi ventilate per riuscire ad uscire dallo sfruttamento dei combustibili fossili sarebbero 4 e tra queste, oltre all’ovvia eliminazione graduale dei combustibili fossili con la tecnologia attualmente disponibile ci sarebbe anche l’opzione di eliminarli attraverso un percorso disegnato dall’Ilcc che permetta di restare entro un rialzo termico non superiore a 1,5 gradi. La terza prevede l’eliminazione progressiva in modo da arrivare al 2050 con il settore in massima parte libero da combustibili fossili mentre la quarta pone l’azzeramento delle emissioni con eliminazione graduale nei sistemi energetici intorno al 2050.

FOTO:EPA/ALI HAIDER

  • cop28

Ti potrebbero interessare

CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
Green
18 Maggio 2024
CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'UE è un’arma a doppio taglio: vediamo perché
Guarda ora
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Qatar: ecco il piano per sconvolgere il mondo dell’energia e diventare il fornitore leader nel mondo
Green
30 Marzo 2024
Qatar: ecco il piano per sconvolgere il mondo dell’energia e diventare il fornitore leader nel mondo
Il forte aumento della produzione di gas del Qatar (+85%) è un evento complesso con implicazioni positive e negative: vediamo…
Guarda ora
Clima, Legambiente all’Italia: “non basta tagliare le emissioni del 40%. Serve una legge per fermare il consumo di suolo”
Green
10 Febbraio 2024
Clima, Legambiente all’Italia: “non basta tagliare le emissioni del 40%. Serve una legge per fermare il consumo di suolo”
Il responsabile scientifico Andrea Minutolo ci spiega quali sono i passi che l’Italia deve compiere nel contrasto al cambiamento climatico…
Guarda ora
Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025
Attualita'
10 Febbraio 2024
Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025
Prepariamoci tutti a vivere in un mondo meno globalizzato, più digitale e più attento ai rischi climatici Il 2024 segna…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993