
Dal Superbonus risparmio di 9.050 gigawattora all’anno
Dal Superbonus arriva un risparmio energetico complessivo pari a 9.050,04 GWh/anno. E’ quanto stimano il 12esimoRapporto annuale sull’efficienza energetica ed il 14esimo Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall’Enea secondo cui gli interventi di efficienza energetica nel 2022 hanno generato un risparmio record di tre miliardi di euro nella fattura energetica nazionale 2022.
Al dicembre 2022 il numero totale di progetti è stato pari a 352.101, con 60,76 miliardi di euro di investimenti ammessi a finanziamento, di cui 45,2 miliardi per lavori già conclusi.
I condomini hanno continuato a occupare la parte più rilevante, con il 43%. Seguono le tipologie di edifici unifamiliari con il 39,3% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali, con il 17,8%.
Il Superbonus al 110% ha aperto una voragine nei nostri conti pubblici. Ma i suoi benefici, in termini di ambiente, cominciano a vedersi. «Il risparmio record stimato in 3 miliardi di euro risente ovviamente anche della forte impennata dei prezzi dell’energia, ma allo stesso tempo è il segnale dell’importanza che l’efficienza energetica va assumendo nel nostro Paese. Il raggiungimento degli obiettivi presenti nella nuova Direttiva Europea, caratterizzata dal principio dell’efficienza energetica al primo posto, passa anche per il coinvolgimento attivo di cittadini, imprese e professionisti. Come Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, siamo in prima linea in questo campo anche attraverso una serie di attività di formazione e informazione per indirizzare le giovani generazioni verso i green jobs, che rappresentano il motore trainante per la transizione energetica», ha spiegato Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica.
FOTO: IMAGOECONOMICA