
La decisione è stata votata all’unanimità
Prorogato a fine gennaio dal consiglio di amministrazione di TIM il termine concesso a KKR per chiudere le diligence e creare un’offerta finale per la cessione di Sparkle. La decisione è stata votata all’unanimità. Nel corso della stessa riunione anche la conferma dell’addio, ad aprile, del presidente Salvatore Rossi che non ha confermato alcuna candidatura dopo oltre quattro anni in TIM.
Proprio oggi giunge la notizia della presentazione di un microchip 100% made in Italy, elaborato da un’equipe di Telsy l’azienda del gruppo Tim specializzata nella sicurezza informatica. Il microchip avrà il compito di implementare la sicurezza informatica ed aumentare la protezione contro cyber attacchi.
Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola durante la presentazione «Sul segmento delle grandi aziende la sicurezza è un tassello chiave per qualunque soluzione voglia essere proposta per queste aziende. Abbiamo già lavorato sulla componente del cloud e qualunque cosa si connette al cloud è un punto debole su cui ci può essere un attacco e su questo il microchip aiuterà ad un accesso sicuro nella transazione del dei dati. E questo è un elemento chiave. L’altro elemento chiave è che è una tecnologia nostra, residente in Italia, sviluppata dalla nostra azienda. Quanti di voi si ricordano l’ultima volta che Tim ha sviluppato qualcosa in casa? E in un contesto sempre più di globalizzazione gli elementi di sicurezza saranno sempre più dei verticali geografici e nazionali e noi su questo aldilà degli slogan giocheremo una partita da leader».
Entusiasta anche l’ad di Telsy, Eugenio Santagata «Questo progetto è un progetto complesso che prevede il coinvolgimento di partner industriali tecnologici italiani ma anche europei. C’è stata anche una forte collaborazione con il governo con questa struttura con altre strutture per comprendere bene la direzione da prendere. Sono molto contento di poter dire che il concetto di sovranità nazionale, che può essere molto ampio e declinato a piacere, riusciamo a declinarlo in maniera molto concreta, molto semplice da fruire, perché in effetti stiamo parlando di una sovranità tecnologica collassata all’interno di un elemento immunizza e che può mettere in sicurezza qualunque cosa».
FOTO: SHUTTERSTOCK