logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Unrae: veicoli industriali +23,4%. Record per i commerciali (+51,7 su mese)

Giulia Guidi
16 Dicembre 2023
Unrae: veicoli industriali +23,4%. Record per i commerciali (+51,7 su mese)
  • copiato!

Secondo l’associazione dei venditori di mezzi esteri, resta il nodo dei veicoli elettrici. Le vendite aumentano ma i volumi restano ridotti e gli incentivi sembrano non convincere L’Unione Nazionale Rappresentanti […]

Secondo l’associazione dei venditori di mezzi esteri, resta il nodo dei veicoli elettrici. Le vendite aumentano ma i volumi restano ridotti e gli incentivi sembrano non convincere

L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri indica che, anche a novembre, il mercato italiano dei veicoli industriali è cresciuto. Il dato emerge dai dati di immatricolazione forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nel mese di novembre sono state registrate 2.615 unità immatricolate contro le 2.119 del 2022 (+23,4%). Chiudono il mese con una crescita a doppia cifra tutti i comprato: il comparto dei veicoli pesanti di massa uguale o superiore alle 16 t consolida l’incremento con il +22,2%, il segmento dei leggeri sotto le 6 t registra un dato positivo del +23,2% e i veicoli medio-leggeri sotto le 16 t segnano il +32,1%. Ad un mese dalla conclusione dell’anno, il dato aggregato dell’intero mercato fa segnare il +16,7% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un incremento di oltre 3.800 unità in volume e il comparto dei veicoli pesanti a + 17,5%.

«Seppur il mese di novembre restituisca un risultato di crescita consistente dell’immatricolato, questo non deve rischiare di deviare l’attenzione dalla realtà contingente. La contrazione della domanda, infatti, è in corso ormai da mesi e lascia presagire una partenza del 2024 in forte salita», ha dichiarato Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’Unrae.

«Constatiamo i primi segnali tangibili di un cambio di rotta verso l’adozione di soluzioni a zero emissioni. Di fatto, sebbene i volumi siano ancora molto ridotti, le immatricolazioni di veicoli industriali elettrici sono più di cinque volte superiori a quelle registrate nel 2022, mentre la quota di veicoli a gas naturale si è ridotta del 64%», ha sottolineato Starace.

«Alla luce di questo orientamento del mercato, che comincia a recepire l’importanza rappresentata da un trasporto sostenibile, è imprescindibile un sostegno fattivo al rinnovo del parco veicolare. Pertanto, rinnoviamo l’invito urgente a rendere concrete le intenzioni dichiarate da parte del Governo, che a più riprese ha ribadito l’importanza strategica per l’economia del nostro Paese del comparto del trasporto e della logistica, attraverso l’istituzione di un Tavolo permanente con gli stakeholders», ha aggiunto il presidente della Sezione Veicoli Industriali.

«Mai come in questo momento storico serve concretezza, che può manifestarsi attraverso l’accoglimento della proposta di un Fondo ad hoc pluriennale, a più riprese sollecitata dalle rappresentanze del settore, Unrae in testa, ma sinora rimasta inascoltata», ha concluso Starace.

Unrae: mercato auto ancora sotto il pre-covid

Invece, crescita record a novembre per i veicoli commerciali: con 19.150 immatricolazioni contro le 12.623 unità dello stesso mese 2022, la crescita è del 51,7%, la più elevata dell’anno. I primi 11 mesi chiudono a +21,9% con 178.806 unità. Per l’intero 2023 si prevede una crescita del 24,4% con 200.000 veicoli commerciali immatricolati, oltre 39.000 in più del 2022.

Nel 2024 invece il comparto dovrebbe risentire degli impatti del rallentamento del ciclo economico, che inciderà in particolare sugli investimenti, attesi in calo. Sarà però influenzato positivamente da gare per il rinnovo di grandi flotte e da una certa disponibilità di contratti inevasi, per cui si ipotizza per il 2024 una crescita del 2,6% con 205.000 veicoli immatricolati.

Continua a restare fermo il fondo incentivi per i veicoli elettrici che, a poche settimane dalla fine dell’anno, presenta ancora un avanzo del 92,0%, che fa prevedere un residuo inutilizzato di 13,7 milioni sui 15 milioni complessivi di dotazione. «La transizione energetica si è incagliata anche nel comparto dei veicoli commerciali, e l’accoglienza molto fredda degli incentivi dimostra che il relativo schema non sta funzionando e richiede una opportuna revisione, come chiediamo da tempo», ha detto il presidente di Unrae, Michele Crisci.

Le proposte di Unrae, ha sottolineato Crisci, «prevedono l’eliminazione dell’obbligo di rottamazione per i veicoli elettrici; l’estensione ad alimentazioni diverse dall’elettrico, compreso il diesel, a fronte di rottamazione, con importi decrescenti in funzione dell’alimentazione e della massa; l’estensione alle società di noleggio, canale che può contribuire ad accelerare la transizione energetica».

l presidente di Unrae ha anche ribadito la necessità di una larga diffusione delle infrastrutture di ricarica, accordando un credito d’imposta al 50% per gli investimenti privati in ricariche fast (oltre 70 kW) dal 2023 al 2025. La struttura del mercato dei primi undici mesi, con dati quasi definitivi, confrontata con lo stesso periodo 2022, fra i canali di vendita evidenzia per i privati ancora un leggero segno meno, con una quota al 15,1% (-3,7%).

Il noleggio a lungo termine guadagna un terzo dei volumi, grazie alla spinta delle società Top, arrivando a rappresentare un terzo del mercato (32,3% di share, +2,6 punti). Le autoimmatricolazioni salgono di 2,4 punti, al 7,6%, le società rappresentano il 39% delle immatricolazioni del periodo (-2,8%).

Sul fronte delle motorizzazioni, nei primi undici mesi rispetto allo stesso periodo 2022, il diesel recupera oltre 4 punti di quota, salendo all’80,3% del totale. Il Gpl è stabile in quota al 3%, i veicoli Bev si portano al 3,3%, i plug-in allo 0,6%. Il motore a benzina scende al 4,3% di share (-1,2%.), i veicoli ibridi all’8,4% (-2,7%), il metano allo 0,2% di quota. La Co2 media ponderata dei veicoli con ptt fino a 3,5 t negli 11 mesi 2023 cresce del 4,0% a 189,1 g/Km (rispetto ai 181,8 g/Km dello stesso periodo 2022).

Auto elettriche, l’Italia prova recupero. “Indispensabile direzione su politiche incentivanti”

(foto SHUTTERSTOCK)

  • dati vendite veicoli elettrici
  • unrae

Ti potrebbero interessare

Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Economia
27 Marzo 2025
Auto, ci sono più donne al volante: la presenza nel 2024 è al 41,7%
Sul fronte degli operatori nel settore automotive le donne rappresentano il 19% della forza lavoro
Guarda ora
Veicoli industriali, per il 2024 il mercato è in calo: -0,7%
Economia
9 Gennaio 2025
Veicoli industriali, per il 2024 il mercato è in calo: -0,7%
A dicembre il settore registra un leggero incremento, con 1.872 immatricolazioni rispetto alle 1.859 del 2023 (+0,7%)
Guarda ora
Auto, buona crescita dell’usato a ottobre +8,5%
Economia
23 Dicembre 2024
Auto, buona crescita dell’usato a ottobre +8,5%
Unrae: il diesel mantiene la leadership ma continua a ridurre il peso
Guarda ora
Auto usate, compravendite in aumento: +17% ad aprile su anno. I dati UNRAE
Economia
25 Giugno 2024
Auto usate, compravendite in aumento: +17% ad aprile su anno. I dati UNRAE
Il livello resta tuttavia inferiore del 6,8% rispetto allo stesso mese del 2019
Guarda ora
Veicoli Industriali, aprile in doppia cifra a +18,5%
Economia
9 Maggio 2024
Veicoli Industriali, aprile in doppia cifra a +18,5%
Unrae: a marzo 2.340 veicoli immatricolati. Mercato con migliore performance è quello dei veicoli pesanti di massa uguale o superiore…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993