logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Credito ai privati in calo dell’1,9% nel 2023. Al consumo +4,5%

Giulia Guidi
17 Dicembre 2023
Credito ai privati in calo dell’1,9% nel 2023. Al consumo +4,5%
  • copiato!

Emerge dall’EY European bank lending economic forecast 2023, analisi della congiuntura creditizia europea Il credito bancario al settore privato si contrarrà dell’1,9% nel 2023 per poi tornare a crescere dell’1,1% […]

BANCA BANCHE INTERNI CLIENTI CLIENTELA CLIENTE  IMPIEGATO IMPIEGATI SPORTELLO BANCARIO CONSULENZA CONSULENTE CONSULENTI FILIALE
GENERATE AI

Emerge dall’EY European bank lending economic forecast 2023, analisi della congiuntura creditizia europea

Il credito bancario al settore privato si contrarrà dell’1,9% nel 2023 per poi tornare a crescere dell’1,1% nel 2024 e del 2,5% nel 2025, analogamente alle altre principali economie dell’Eurozona.

Emerge dall’EY European bank lending economic forecast 2023, analisi della congiuntura creditizia europea, finalizzata ad approfondire l’evoluzione dei prestiti al settore privato e a prevederne gli andamenti. La riporta Askanews.

Secondo lo studio di EY, i mutui ipotecari dovrebbero aumentare dell’1,1% quest’anno, comunque in calo rispetto al +4,2% nel 2022. Il credito al consumo è stimato in crescita del 4,5% quest’anno, mentre si prevede che i prestiti alle imprese subiranno una contrazione del -5,1%, prima di tornare a crescere dell’1,4% nel 2024.

Credito alle imprese in rallentamento

Mutui in stagnazione, ma con minori rischi rispetto ad altri Paesi Ue.

Sebbene i prestiti ipotecari netti siano aumentati nel terzo trimestre del 2023, la crescita dello 0,1% è stata marginale, la più debole dal secondo trimestre del 2015: il trend positivo per i prestiti ipotecari in Italia potrebbe quindi arrestarsi (l’incremento è stato in media del 3,1% dall’inizio del 2020 a metà del 2023, contro l’1,2% dal 2015 al 2019).

Tuttavia, grazie a una crescita contenuta sia dei prezzi delle abitazioni (a fine 2022 i prezzi medi in Italia erano superiori del 9,3% rispetto a inizio 2019, mentre in Germania e Francia i prezzi degli immobili sono aumentati rispettivamente del 24,4% e del 22,4% nello stesso periodo) sia – prevedibilmente – dei tassi d’interesse, il rallentamento dei prestiti ipotecari potrebbe essere moderato in prospettiva. 

First Cisl: l’aumento dei tassi non ha frenato il credito al consumo

Lo stock, pertanto, dovrebbe crescere dell’1,1% quest’anno, in riduzione rispetto al 4,2% del 2022. Nel 2024 si stima un aumento dello 0,8%, mentre nel 2025 il previsto taglio dei tassi dovrebbe favorire un incremento maggiore (+1,7%). Credito al consumo in crescita, grazie a fondamentali in miglioramento. L’aumento del 5,1% a/a dei prestiti non garantiti italiani nel terzo trimestre è stato il più forte tra le grandi economie dell’Eurozona.

Ha rappresentato, inoltre, una ripresa rispetto al + 4,6% nel secondo trimestre ed è stato il maggiore dal primo trimestre del 2020. I miglioramenti in alcuni fondamentali dell’economia italiana – grazie anche al calo dell’inflazione – hanno sostenuto la crescita del credito al consumo. L’analisi prevede comunque un lento aumento del credito al consumo quest’anno e il prossimo, rispettivamente dell’1,1% e dello 0,5%, poiché l’impatto dei tassi di interesse più elevati si farà sentire.

Nel complesso, si prevede che il credito netto al consumo aumenterà del 4,5% quest’anno, rispetto al 3% del 2022, seguito dall’1,2% nel 2024 e dal 2,6% nel 2025. Prestiti alle imprese in drastica diminuzione. Il lungo periodo di riduzione dell’indebitamento da parte delle imprese italiane, iniziato durante la crisi del debito dell’Eurozona e temporaneamente interrotto nel 2020 e nel 2021 quando le aziende hanno fatto ricorso a programmi di prestito garantiti dal governo, è ripreso.

Crif, +11,8% nel semestre il numero di italiani con un contratto di credito rateale attivo

I prestiti netti alle imprese sono diminuiti dell’8,7% a/a nel terzo trimestre del 2023, il quarto trimestre consecutivo in cui si è registrato un calo a/a, lasciando lo stock di debito societario al livello più basso dal primo trimestre del 2005 in termini di liquidità. Gli investimenti delle imprese rimarranno probabilmente molto contenuti nei prossimi trimestri, a causa dell’aumento sostenuto dei tassi di interesse e dell’incertezza sulle prospettive globali.

Nel complesso, si prevede che quest’anno i prestiti netti alle imprese italiane diminuiranno del 5,1%, un’ulteriore flessione dopo il calo del 2,4% del 2022. Tuttavia, si prevede che la fine dei rialzi dei tassi di interesse potrà indurre un ritorno a una crescita modesta dell’1,4% nel 2024 e del 3% nel 2025. 

(foto IMAGOECONOMICA)

  • mutui 2023
  • prestiti 2023
  • EY European bank lending economic forecast 2023

Ti potrebbero interessare

Mutui nel 2023: le stime premiamo il tasso fisso
Senza categoria
2 Gennaio 2023
Mutui nel 2023: le stime premiamo il tasso fisso
Cala l'importo medio richiesto mentre l'Eurirs ha già triplicato il proprio valore dai primi mesi del 2022 Le previsioni macroeconomiche…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993