logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Criptovalute

Criptotruffa per decine di milioni scoperta (anche) grazie ai social

Giulia Guidi
18 Dicembre 2023
Criptotruffa per decine di milioni scoperta (anche) grazie ai social
  • copiato!

Il caso emerge dall’ultimo Quaderno dell’antiriciclaggio della Uif la financial unit italiana, che opera, in autonomia, sotto l’egida di Bankitalia Una truffa piramidale con le criptovalute è stata scoperta dall’Uif, la financial […]

Il caso emerge dall’ultimo Quaderno dell’antiriciclaggio della Uif la financial unit italiana, che opera, in autonomia, sotto l’egida di Bankitalia

Una truffa piramidale con le criptovalute è stata scoperta dall’Uif, la financial unit italiana, che contrasta il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo internazionale ed opera, in autonomia, sotto l’egida della Banca d’Italia.

La truffa, da decine di milioni, è stata scoperta anche grazie all’analisi dei social network. La Uif, dopo la segnalazione iniziale di intermediari finanziari che avevano notato vari trasferimenti di fondi da conti italiani verso una società estera (riconducibile a un commercialista italiano socio unico) che offriva investimenti nei virtual asset, ha utilizzato “fonti aperte” e quindi piattaforme social e forum di discussione.

Sono state così individuate alcune recensioni di utenti che lamentavano di non riuscire a ritirare i fondi investiti e sono state inoltre identificate attività promozionali tramite le quali esponenti di una società estera proponevano la vendita di alcuni token o di altri servizi relativi a criptoattività promettendo elevati rendimenti a rischio nullo.

Grazie ai forum specializzati, inoltre, è emerso il coinvolgimento dell’amministratore della società già recidivo per un’altra Ico (inizial coin offering) truffaldina (scam), ossia una finta raccolta di fondi (crowdfundong) con criptovalute per imprese innovative in fase di start-up.

Grazie, poi, alla cooperazione internazionale con altre Financial Unit consorelle, si è ricostruita la movimentazione in valuta fiduciaria della società in questione, ossia valuta legale, dalla quale è emerso che la società aveva raccolto “decine di milioni di euro da presunti investitori”.

Pnrr, la Uif rafforza i controlli sull’attuazione

Il caso emerge dall’ultimo Quaderno dell’antiriciclaggio della Uif. Quest’ultima opera analizzando le segnalazioni di operazioni sospette, le cosiddette Sos, ma anche, questa la novità sottolineata dal direttore della Uif, Enzo Serata, da «alcuni approfondimenti sviluppati tramite l’ausilio di strumenti di social network analysis, utili a far emergere possibili reti di soggetti, non altrimenti individuabili».

Il caso indicato nel Quaderno Uif rappresenta assieme agli altri, scrive Serata nella prefazione, «un’occasione di condivisione e di conoscenza dei più aggiornati meccanismi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, quale ulteriore feedback che l’Unità si impegna a restituire al sistema al fine di accrescerne costantemente».

(foto SHUTTERSTOCK)

  • uif
  • truffe criptovalute

Ti potrebbero interessare

Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
Attualita'
24 Febbraio 2025
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
In totale sono 1.261 nel triennio 2022-24
Guarda ora
Bankitalia, in calo le segnalazioni alla Uif: -9,7% nel primo semestre su anno
Economia
23 Luglio 2024
Bankitalia, in calo le segnalazioni alla Uif: -9,7% nel primo semestre su anno
Complessivamente gli importi delle operazioni segnalate sfiorano i 49 miliardi e mezzo di euro
Guarda ora
Operazioni sospette sulla cessione dei crediti, -3% fari su fintech
Economia
26 Giugno 2024
Operazioni sospette sulla cessione dei crediti, -3% fari su fintech
Bankitalia, nel 2023 sono scese a 743 da 2.816 nel 2022
Guarda ora
Pnrr, crescono le segnalazioni di operazioni sospette per la gestione dei fondi destinati alle imprese
Economia
29 Giugno 2023
Pnrr, crescono le segnalazioni di operazioni sospette per la gestione dei fondi destinati alle imprese
Il numero totale di informative di operazioni sospette legate al Pnrr ammonta a 274 a fine maggio 2023, con un…
Guarda ora
Pnrr, la Uif rafforza i controlli sull’attuazione
Senza categoria
30 Maggio 2023
Pnrr, la Uif rafforza i controlli sull’attuazione
Obiettivo: "creare una struttura efficace, efficiente, in ultima analisi idonea a presidiare il corretto accesso e utilizzo dei fondi del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993