
Dalle pensioni a cedolare secca, fino alla violenza sulle donne: vediamo cosa è stato approvato. Testo in aula al Senato mercoledì, votazione venerdì
Maratona notturna della commissione Bilancio del Senato che ha completato l’esame di tutti gli emendamenti alla manovra. La seduta è stata poi sospesa per riprendere alle 10 con il voto del mandato al relatore previsto in mattinata.
Via libera al pacchetto di emendamenti del governo. Salve dai tagli inizialmente previsti le pensioni di vecchiaia di medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari. I dirigenti medici e gli infermieri potranno, se vorranno, rimanere al lavoro fino ai 70 anni.
Per finanziare il Ponte sullo Stretto una quota di risorse pari a circa 2,3 miliardi di euro viene attinta dal Fondo sviluppo e coesione per la programmazione 2021-2027, liberando risorse dal bilancio dello Stato per un analogo ammontare.
Ok anche alla norma chiarificatrice sulla cedolare secca sugli affitti brevi aumentata al 26%: si applicherà a partire dal secondo immobile locato. Sul primo immobile, che sarà scelto dal propietario in sede di dichiarazione dei redditi, continua ad applicarsi il 21%.
Approvato l’emendamento con il quale tutti i 40 milioni del tesoretto per le modifiche parlamentari spettante alle opposizioni sono stati impiegati per il contrasto alla violenza sulle donne. Anche la maggioranza ha detto sì all’emendamento e la votazione si è conclusa con un applauso. No alla proroga dello smart working per i lavoratori fragili nel pubblico fino al 31 gennaio 2024.
Sul superbonus non è prevista alcuna modifica.Tra gli emendamenti non risultano infatti provvedimenti riguardanti la proroga dell’agevolazione per i condomini con lavori in stato avanzato, né con la soluzione tecnica del Sal (stato avanzamento lavori) straordinario al 31 dicembre 2023. La misura, ancora in fase di valutazione, potrebbe essere ospitata nel decreto Milleproroghe.
Ora il provvedimento è atteso in Aula mercoledì 20 dicembre, per il voto sulla fiducia venerdì mattina.
FOTO: ANSA