
+43% la produzione da rinnovabili a novembre, crolla il carbone
Consumi elettrici in crescita a novembre in Italia. Secondo i dati presentati da Terna il Paese ha registrato una crescita dell’1,4% nella domanda di elettricità, rispetto allo stesso periodo del 2022 con un consumo che ha raggiunto i 25,3 miliardi di kWh. A dispetto della variazione positiva, questa crescita compensa solo parzialmente la diminuzione del 6,2% registrata nel novembre 2021. Per non parlare poi del fatto che nei primi 11 mesi del 2023 la richiesta cumulata di energia elettrica in Italia è in calo del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2022 (-2,1% il dato rettificato).
A novembre la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’82,1% con la produzione nazionale e, per la quota restante (17,9%), dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Forte crescita della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’aumento è stato del 43% rispetto a novembre 2022 grazie al contributo di tutte le fonti. Per il fotovoltaico l’aumento della produzione (+28,1%) è soprattutto imputabile all’aumento di capacità installata di 4.797 MW, circa il 20% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In crescita la fonte geotermica (+0,5%). In flessione la produzione da fonte termica (-21,8%), con in particolare un calo del 65% del carbone.
FOTO: IMAGOECONOMICA