logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio

Maria Lucia Panucci
22 Dicembre 2023
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
  • copiato!

Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull’intesa Nessun accordo sui rider. I Paesi Ue hanno bloccato l’intesa politica, raggiunto in via provvisoria il 13 dicembre, […]

Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull’intesa

Nessun accordo sui rider. I Paesi Ue hanno bloccato l’intesa politica, raggiunto in via provvisoria il 13 dicembre, sulle nuove norme a tutela dei rider e dei lavoratori delle piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo. Lo riferisce la presidenza di turno della Spagna.

Tra gli ambasciatori dei 27, riuniti questa mattina a Bruxelles, non è stata trovata la maggioranza necessaria e il dossier non è stato sottoposto al voto. A quanto si apprende, Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull’intesa.

Il testo passerà ora nelle mani del governo belga, che dal 1° gennaio assumerà la presidenza Ue, e potrà riaprire i negoziati con i rappresentanti dell’Eurocamera.

Il disegno di legge approvato a dicembre mirava a garantire la corretta classificazione dello stato occupazionale: non lavoratori autonomi ma dipendenti, qualora sussistano determinate condizioni. Si parla di almeno 5,5 milioni di persone. Le nuove norme introducevano una presunzione di rapporto di lavoro subordinato che scatta quando sono presenti due indicatori di controllo o di direzione su un elenco di cinque. Questo elenco può essere ampliato dagli Stati membri. La presunzione può essere fatta valere dal lavoratore, dai suoi rappresentanti e dalle autorità competenti di propria iniziativa e può essere confutata solo se la piattaforma dimostra che il rapporto contrattuale non è un rapporto di lavoro. 

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • rider

Ti potrebbero interessare

Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Attualita'
6 Luglio 2024
Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Codici di condotta, telemarketing, trattamento dei dati in ambito aziendale e digitale: ecco la nostra intervista ad Agostino Ghiglia, componente…
Guarda ora
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Lavoro
12 Marzo 2024
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Dopo le modifiche passa la direttiva, Francia contro e Germania astenuta
Guarda ora
Rider, salta l’accordo Ue
Attualita'
19 Febbraio 2024
Rider, salta l’accordo Ue
No di Francia, Germania, Grecia e Estonia. Con la fine della legislatura a rischio il provvedimento Era già accaduto nel…
Guarda ora
Rider, arriva la prima legge per europea
Attualita'
9 Febbraio 2024
Rider, arriva la prima legge per europea
Via libera alla direttiva per migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme online Dopo lo stop di Italia e Francia…
Guarda ora
Rider, Deliveroo e Uber condannate a pagare milioni di euro in contributi
Lavoro
20 Ottobre 2023
Rider, Deliveroo e Uber condannate a pagare milioni di euro in contributi
Lo ha stabilito nei giorni scorsi la Sezione lavoro del Tribunale di Milano in due cause distinte. Le due compagnie…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993