logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”

Giulia Guidi
31 Dicembre 2023
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
  • copiato!

La ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l’inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali. E, se la tendenza resta la stessa, i prezzi aumenteranno […]

Una immagine, diffusa il 20 aprile 2023, del Fiume Po a Torricella, nel territorio del Comune di Sissa Trecasali (PR).
ANSA/ US/ ADBPo
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK +++

La ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l’inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali. E, se la tendenza resta la stessa, i prezzi aumenteranno con le temperature

Secondo un report della Bce presentato alla Cop28, estati più calde del solito possono influenzare sia l’inflazione che la volatilità dell’inflazione, che sono profondamente rilevanti per la stabilità dei prezzi. Di solito, si verifica un impatto diretto al rialzo attraverso l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari per diversi mesi. Ad esempio, la ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l’inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali.

Guardando più avanti, questo effetto potrebbe essere ancora più pronunciato: stimiamo che l’inflazione alimentare potrebbe aumentare di circa 1,8 punti percentuali in un’estate climaticamente estrema del 2060, rispetto a uno scenario ipotetico senza alcun cambiamento climatico.

Crisi climatica, danni all’agricoltura oltre i 6 miliardi. Lo dice Coldiretti

Anche l’inflazione dei servizi può essere influenzata, presumibilmente perché l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari fa aumentare i prezzi nei ristoranti e nei bar, e perché i servizi legati al turismo sono più fortemente influenzati dalle temperature più calde.

«Mentre le estati più calde aumentano l’inflazione, un inverno insolitamente caldo può comportare una minore inflazione in quanto vi è una minore domanda di riscaldamento. Tale volatilità rappresenta una sfida per le banche centrali poiché potrebbe rendere difficile distinguere gli shock temporanei da quelli più permanenti – si legge nel report -. Ciò rende ancora più difficile prevedere con precisione l’inflazione. Inoltre, l’impatto disomogeneo del cambiamento climatico sui paesi rende più difficile condurre la politica monetaria nell’area dell’euro».

«In uno scenario di bassa crescita della produzione potenziale, le opportunità di profitto futuro sono più rare e le imprese non saranno più disposte a contrarre prestiti a tassi di interesse elevati per gli investimenti. Le banche potrebbero di conseguenza abbassare i tassi di interesse per mutuatari e risparmiatori. Ciò ridurrebbe lo spazio politico a disposizione delle banche centrali per stimolare l’economia durante le fasi di recessione – e conclude -. In un mondo del genere, i responsabili delle politiche monetarie potrebbero dover ricorrere più frequentemente a tassi di interesse negativi».

Banche e crisi climatica: “Tanto lavoro da fare” per Elderson (Bce)

(foto ANSA)

  • bce
  • climate change

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993