logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gas, fine del mercato tutelato: quanto costerà

Giulia Guidi
9 Gennaio 2024
Gas, fine del mercato tutelato: quanto costerà
  • copiato!

Per capire quanto costerà alle famiglie il passaggio al mercato libero, nel caso in cui si scelga un contratto a prezzo fisso oppure variabile, il Codacons ha realizzato una indagine Gli italiani […]

Una donna regola il termostato di un impianto di riscaldamento di una abitazione, in una immagine di archivio.
ANSA/FOLCO LANCIA

Per capire quanto costerà alle famiglie il passaggio al mercato libero, nel caso in cui si scelga un contratto a prezzo fisso oppure variabile, il Codacons ha realizzato una indagine

Gli italiani dicono addio al mercato tutelato del gas. Per capire quanto costerà alle famiglie il passaggio al mercato libero, nel caso in cui si scelga un contratto a prezzo fisso oppure variabile, il Codacons ha realizzato una indagine.

Gas ai livelli pre guerra, ma la bolletta è destinata a salire

Prendendo in esame le migliori offerte degli operatori presenti sull’apposito comparatore pubblicato sul sito di Arera, e considerato il consumo medio di una famiglia tipo pari a 1.400 metri cubi annui per cottura cibi, riscaldamento e produzione di acqua calda, si scopre che i contratti a prezzo fisso sono sensibilmente più costosi rispetto alle tariffe praticate agli utenti vulnerabili, quelli cioè che rimarranno nel regime di maggior tutela, spiega il Codacons.

Addio al mercato tutelato, in arrivo il mercato libero. Ma cosa significa?

La bolletta media del gas si attesta a 1.905,43 euro annui, più pesante del 14,56% rispetto alla bolletta media stimata da Arera per il 2024 per gli utenti che rimarranno nel mercato tutelato (considerato anche il ritorno dell’Iva al 10% e al 22% a partire da gennaio). Una differenza che equivale ad una maggiore spesa in media pari a +242,28 euro a famiglia su base annua.

La situazione cambia se si sceglie un contratto a prezzo variabile: in questo caso la bolletta media del gas, considerando la migliore offerta, si attesta a 1.620,55 euro annui, con un risparmio di appena il -2,57% rispetto alle tariffe del tutelato del 2024, pari ad una minore spesa di -42,97 euro all’anno a famiglia. Per le offerte variabili, rispetto ai contratti a prezzo fisso del mercato libero, la differenza è attualmente pari a -284,88 euro a famiglia su base annua (considerando le migliori offerte).

Un risparmio tuttavia fittizio, considerando che al salire dei prezzi dell’energia sui mercati, le tariffe praticate agli utenti subiranno un conseguente aumento. ”Il passaggio al mercato libero si conferma una sciagura per i consumatori, e in base alle nostre previsioni il bilancio al termine dell’operazione sarà negativo, con un aggravio di spesa per le forniture di gas ed un generale peggioramento delle condizioni economiche praticate agli utenti”, commenta il presidente Carlo Rienzi. 

(foto ANSA)

  • mercato libero
  • bolletta gas
  • mercato libero gas

Ti potrebbero interessare

Mercato libero luce e gas, quali sono i migliori fornitori
Economia
9 Novembre 2024
Mercato libero luce e gas, quali sono i migliori fornitori
Altroconsumo ha stilato una classifica dei 19 migliori provider, classificandoli in base alla soddisfazione degli utenti
Guarda ora
Mercato libero, in 6 mesi le bollette energia +12,5%
Economia
9 Novembre 2024
Mercato libero, in 6 mesi le bollette energia +12,5%
Allarme utility manager Assium: +190 euro all'anno per nuovi contratti
Guarda ora
Arera: al primo luglio il 76,5% dei clienti è nel mercato libero della luce
Economia
9 Luglio 2024
Arera: al primo luglio il 76,5% dei clienti è nel mercato libero della luce
Besseghini: "i clienti in tulela graduale luce risparmiano 113 euro annui"
Guarda ora
Energia: Bollette luce, ogni rientro nel mercato tutelato 20 sul mercato libero
Economia
29 Giugno 2024
Energia: Bollette luce, ogni rientro nel mercato tutelato 20 sul mercato libero
Indagine Assoutenti: ampi margini per riduzione prezzi bollette
Guarda ora
Energia: flop mercato libero, bollette più care
Economia
18 Maggio 2024
Energia: flop mercato libero, bollette più care
Assoutenti: La spesa per il gas fino a 300 euro in più all'anno a famiglia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993