logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crisi Mar Rosso, forniture in difficoltà e carburanti in rialzo

Giulia Guidi
12 Gennaio 2024
Crisi Mar Rosso, forniture in difficoltà e carburanti in rialzo
  • copiato!

L’inasprirsi del conflitto in una delle tratte navali più strategiche preoccupa. E, a rallentare la circolazione delle merci, c’è anche il Capodanno cinese La crisi del Mar Rosso, con gli […]

epa11040942 A ship crosses the Suez Canal towards the Red Sea in Ismailia, Egypt, 22 December 2023. On 18 December, the US Department of Defense announced a multinational operation to safeguard trade and to protect ships in the Red Sea, amid the recent escalation in Houthi attacks originating from Yemen, according to a press release from the U.S. Department of Defense. These attacks in recent weeks had prompted major shipping companies to reroute their operations and raised concerns of prolonged disruptions to global trade.  EPA/MOHAMED HOSSAM

L’inasprirsi del conflitto in una delle tratte navali più strategiche preoccupa. E, a rallentare la circolazione delle merci, c’è anche il Capodanno cinese

La crisi del Mar Rosso, con gli attacchi degli Houthi e la risposta anglo-americana, che ha bombardato 60 postazioni chiave dei militanti yemeniti, sta preoccupando l’economia mondiale.

Il commercio globale crolla a causa degli attacchi nel Mar Rosso: -1,3% a dicembre su mese

Il Mar Rosso è chiuso al traffico, causando ritardi nelle spedizioni e aumenti dei costi di trasporto. Il mare che divide la penisola arabica dall’Africa è un passaggio cruciale grazie al Canale di Suez, che rappresenta circa il 10-15% del commercio mondiale, inclusi gli scambi di petrolio, e il 30% dei volumi globali di spedizioni di container.

Le conseguenze di questa situazione si stanno facendo sentire su diverse aziende di fama mondiale, come Tesla e Volvo.

Oltre alle sfide nel settore manifatturiero, si osserva un impatto sui prezzi del petrolio. Il petrolio è salito di oltre il 4%, col Wti che ha toccato 75 dollari al barile e il Brent oltre quota 80 dollari salvo poi indietreggiare, mentre il gas in Europa ha fatto un balzo del 2,5% a poco più di 31 euro per megawattora. A pesare anche il recente sequestro di una petroliera da parte dell’Iran nel Golfo di Oman.

Il settore delle spedizioni è ovviamente quello più colpito, con sei delle principali compagnie di container che evitano in gran parte o completamente il Mar Rosso, reindirizzando le navi attorno al Capo di Buona Speranza in Sud Africa. La conseguenza è che ci saranno ritardi fino a tre settimane nelle consegne, senza considerare che ristabilire un passaggio sicuro attraverso il Mar Rosso potrebbe richiedere mesi, secondo il ceo di Maersk, Vincent Clerc.

La Banca Mondiale, in un recente rapporto, ha avvertito inoltre che l’interruzione delle principali rotte marittime sta “erodendo il rallentamento delle reti di approvvigionamento e aumentando la probabilità di colli di bottiglia inflazionistici”.

Altro fronte caldo è quello dei porti: i principali scali in Europa e negli Stati Uniti sembrano aver subito un impatto limitato per ora dalla crisi nel Mar Rosso, le aziende stanno iniziando a pianificare piani di emergenza. Aziende come Abercrombie & Fitch o Stellantis prevedono di utilizzare il trasporto aereo ove possibile per evitare ritardi, mentre l’Ikea, ad esempio, avverte di possibili carenze di prodotti e ritardi nelle spedizioni.

Non solo, con la prossima chiusura delle fabbriche per le vacanze del Capodanno lunare cinese, ci si aspetta un ulteriore aumento delle difficoltà nel settore delle spedizioni e nella gestione delle forniture. Secondo un’analisi di Schroders tuttavia non ci sarà la crisi della logistica come nel 2021.

«Le condizioni della domanda sono ora molto più morbide. Mentre i grandi stimoli monetari e fiscali hanno rilanciato l’economia globale dopo lo sconvolgimento iniziale causato dalla pandemia globale, la crescita sta ora rallentando. Prevediamo una crescita del PIL globale di appena il 2,5% sia quest’anno che il prossimo. L’Eurozona è probabilmente già in recessione, il Regno Unito è debole e l’attività negli Stati Uniti si sta raffreddando», spiega in una analisi David Rees.

«In secondo luogo, mentre i lockdown hanno fatto sì che la domanda si concentrasse nel settore dei beni durante la pandemia, i modelli di consumo sono ora molto più equilibrati. In effetti – continua l’economista – negli ultimi due anni la riapertura delle economie ha causato uno spostamento della domanda verso i servizi, lasciando il settore manifatturiero globale in recessione».

Infine, «anche il lato dell’offerta dell’economia globale è in condizioni migliori. Mentre i lockdown progressivi hanno bloccato completamente la produzione durante la pandemia, ora non si verificano tali interruzioni. Le deviazioni intorno all’Africa meridionale allungheranno i tempi di consegna, ma le merci arriveranno comunque a destinazione, suggerendo che è improbabile una vera e propria carenza», continua Rees.

«Semmai, i recenti dati commerciali provenienti dalla Cina che mostrano che le esportazioni crescono molto più rapidamente in termini di volume che in termini di valore, suggeriscono che le aziende, almeno in alcuni settori, sono costrette a scontare i prezzi per eliminare la capacità in eccesso» conclude. 

(foto ANSA)

  • mar rosso
  • crisi mar rosso
  • schroeders mar rosso
  • previsioni mar rosso

Ti potrebbero interessare

Canale di Suez, entrate in calo nell’anno finanziario 2023/2024
Economia
18 Luglio 2024
Canale di Suez, entrate in calo nell’anno finanziario 2023/2024
Le entrate annuali del Canale di Suez sono diminuite di quasi un quarto nell'ultimo anno finanziario, poiché alcuni spedizionieri evitano…
Guarda ora
UK, la manifattura scivola ma rimane in espansione (per un soffio): a giugno è a 50,9 punti
Economia
1 Luglio 2024
UK, la manifattura scivola ma rimane in espansione (per un soffio): a giugno è a 50,9 punti
Le continue interruzioni del trasporto marittimo nel Mar Rosso hanno contribuito a diminuire la domanda da parte dei clienti esteri
Guarda ora
Maersk aumenta le previsioni sugli utili annuali sulla base del trimestre forte
Impresa
2 Maggio 2024
Maersk aumenta le previsioni sugli utili annuali sulla base del trimestre forte
La società con sede a Copenaghen ha affermato che la crescita della domanda di trasporto marittimo di container si è…
Guarda ora
Auto, Anfia: “nel 2023 +10% per la produzione mondiale. Traina la Cina ma l’Europa si difende”
Economia
13 Aprile 2024
Auto, Anfia: “nel 2023 +10% per la produzione mondiale. Traina la Cina ma l’Europa si difende”
"Le aree di maggior crescita della produzione, ora come nei prossimi anni, sono i mercati asiatici, ma l’Europa può e…
Guarda ora
Oxagon: la Silicon Valley Saudita del Mar Rosso
Tutto e' business
16 Marzo 2024
Oxagon: la Silicon Valley Saudita del Mar Rosso
Caratteristiche, obiettivi ed impatto economico
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993