logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia: crollo industria negli ultimi 15 anni

Rossana Prezioso
13 Gennaio 2024
Cgia: crollo industria negli ultimi 15 anni
  • copiato!

2007-2022: anni estremamente difficili per l’economia Calo del valore aggiunto reale dell’attività manifatturiera dell’8,4% tra il 2007 ed il 2022. Il dato arriva dall’Ufficio studi della Cgia con uno studio […]

CENTRO  IMPIANTO INDUSTRIA REIMPIEGO PER IL RICICLAGGIO RICICLO DEI PNEUMATICI USATI RIUSO PNEUMATICO USATO GENERATE AI

2007-2022: anni estremamente difficili per l’economia

Calo del valore aggiunto reale dell’attività manifatturiera dell’8,4% tra il 2007 ed il 2022. Il dato arriva dall’Ufficio studi della Cgia con uno studio che evidenzia anche il paragone con le altre realtà europee coe Francia, Germania. Per Parigi si è registrato un calo del 4,4%, per Berlino addirittura del 16,4%.

Una conferma anche di un’altra conclusione a cui è giunto lo studio e cioè che gli ultimi 15 anni, ovvero quelli presi in esame, sono stati anche i più difficili per l’economia occidentale stretta fra la grande recessione del 2008-2009, la crisi dei debiti sovrani del 2012-2013, la pandemia del 2020-2021 e lo scombussolamento dei vari settori economici arrivato con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Secondo la Cgia è deducibile che «le crisi 2008-2009 e 2012-2013 abbiano sicuramente ridotto e fiaccato la platea delle imprese manifatturiere presenti in Italia, ma abbiano rafforzato la tenuta e le performance di quelle rimaste sul mercato che, rispetto alle concorrenti straniere, hanno superato con maggiore slancio gli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica del 2020-2021. Il successo registrato soprattutto in questi ultimi due anni dai nostri prodotti made in Italy in tutti i principali mercati mondiali è, di fatto, la conferma della tesi appena esposta».

Tra i settori più colpiti il carbon coke e la raffinazione del petrolio (-38,3%) mentre al secondo posto risultano il legno e la carta (-25,1%), la chimica (-23,5%), le apparecchiature elettriche (-23,2%). Periodo positivo, invece, per i prodotti farmaceutici (+34,4%) e gli alimentari e bevande (+18,2%) mentre, considerando i valori assoluti, in 15 anni il settore che ha vinto su tutti è stato quello estrattivo con un +125%. Guardando, invece, le macro aree della nazione si scopre che sempre nei 15 anni presi in esame il Mezzogiorno è crollato del 27%, il valore del Centro è sceso del 14,2% e nel Nord-Ovest dell’8,4%.

FOTO: Imagoeconomica

  • cgia

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Economia
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: "Sottratti 10 miliardi…
Guarda ora
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Lavoro
28 Dicembre 2024
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Cgia di Mestre: Resta basso il tasso di occupazione femminile
Guarda ora
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
Economia
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
In Italia 150mila imprese nell'orbita della criminalità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993