
Hanno ricevuto l’assegno circa 6,4 milioni di famiglie per quasi 9,98 milioni di figli
Quasi 16,46 miliardi di euro: a tanto ammonta l’importo erogato per l’assegno unico nei primi 11 mesi del 2023. La cifra si somma ai 13,2 miliardi di euro già erogati nel corso del 2022. E’ quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps).
I nuclei familiari che hanno avuto l’assegno sono stati circa 6,4 milioni per un totale di quasi 9,98 milioni di figli. La media mensile delle famiglie beneficiarie nel 2023 è di 5,9 milioni di nuclei.
A novembre hanno ricevuto l’assegno 5.,89 milioni di famiglie per una spesa di 1,484,6 miliardi.
Ricordiamo che l’assegno unico è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico e, in presenza di determinati requisiti, per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni. È rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.
FOTO: SHUTTERSTOCK