logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Ex Ilva, più di mille firme per denuncia penale contro Acciaierie d’Italia

Giulia Guidi
16 Gennaio 2024
Ex Ilva, più di mille firme per denuncia penale contro Acciaierie d’Italia
  • copiato!

Nel giorno della manifestazione nel sito industriale, il fondatore di Veraleaks Manna chiede alla Procura di indagare e procedere nei confronti dei responsabili dell’inquinamento della città «Più di mille persone […]

Nel giorno della manifestazione nel sito industriale, il fondatore di Veraleaks Manna chiede alla Procura di indagare e procedere nei confronti dei responsabili dell’inquinamento della città

«Più di mille persone hanno firmato la denuncia penale nei confronti di Acciaierie d’Italia che a giorni sarà depositata in Procura, a Taranto». Così Luciano Manna, tarantino, fondatore del sito di informazione indipendente Veraleaks, promotore dell’iniziativa finalizzata alla presentazione di una denuncia per emissioni pericolosi, dopo quella depositata lo scorso mese di novembre.

Tra i firmatari, figurano le “associazioni Giustizia per Taranto, Comitato Liberi e pensanti, Liberiamo Taranto, Diseducation”. “Tutti sotto l’unica sigla, l’unico slogan Taranto Libera“, sottolinea Manna, nel giorno della manifestazione nel sito dell’ex Ilva.

Nella denuncia, si chiede alla Procura della Repubblica di Taranto «di voler disporre gli opportuni accertamenti in ordine ai fatti esposti in narrativa e nei relativi allegati, al fine di valutare la esistenza di profili di illiceità e di individuare i possibili responsabili e le eventuali responsabilità degli enti ex D.lgs. 231/2001, in virtù della attuale e gravissima situazione di emergenza ambientale e sanitaria nella città di Taranto ed in virtù delle evidenze fornite».

«Chiediamo – prosegue il documento -di procedere nei confronti dei loro autori, in relazione alla conduzione degli impianti dello stabilimento ex Ilva Acciaierie d’Italia di Taranto perché, anche in esecuzione di un medesimo disegno criminoso ed, eventualmente, in concorso tra loro, sversano e/o, comunque, consentono e/o non impediscono che giungano in atmosfera, nei terreni e nelle acque, enormi quantità di inquinanti veicolati per mezzo di emissioni diffuse, fuggitive, non convogliate, e migranti nelle matrici ambientali, nocive e contenenti, anche, inquinanti come pcb dioxin like e non, tutta la famiglia degli ipa, benzene, idrogeno solforato, monossido di carbonio, cloruro di vinile, biossido di zolfo, tutti metalli pesanti ed in particolare arsenico, piombo, cromo esavalente, mercurio, ed ancora le diossine, i furani ed altri elencati in narrativa degli allegati alla denuncia: inquinanti e sostanze nocive per la salute umana, animale e vegetale, che determinano un gravissimo pericolo per la salute pubblica e provocano eventi di malattia e morte nella popolazione residente a Taranto, in particolare nei quartieri vicino allo stabilimento Acciaierie d’Italia come Tamburi, Paolo VI e Borgo, provocando, inoltre l’avvelenamento delle acque sotterranee e della catena alimentare».

(foto GIUSTIZIA PER TARANTO)

  • ex ilva

Ti potrebbero interessare

Ex Ilva, salgono a due gli indagati: Morselli ex Ad Adi e Labile direttore stabilimento
Attualita'
7 Marzo 2024
Ex Ilva, salgono a due gli indagati: Morselli ex Ad Adi e Labile direttore stabilimento
Procura di Taranto contesta inquinamento e rimozione di cautele contro infortuni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993