logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Ferie annuali non godute, la Corte Ue bacchetta l’Italia

Maria Vincenza D'Egidio
18 Gennaio 2024
Ferie annuali non godute, la Corte Ue bacchetta l’Italia
  • copiato!

La decisione della Corte Ue che si è espressa in seguito al contenzioso tra un dipendente andato in prepensionamento e il Comune di Copertino, in Puglia Italia bacchettata dalla Corte […]

CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA UE CURIA

ESTERNO SEDE

La decisione della Corte Ue che si è espressa in seguito al contenzioso tra un dipendente andato in prepensionamento e il Comune di Copertino, in Puglia

Italia bacchettata dalla Corte europea sul diritto del lavoro. Secondo i giudici di Lussemburgo, infatti, un lavoratore che non abbia potuto fruire di tutti i giorni di ferie annuali retribuite prima di dare le dimissioni ha diritto a un’indennità finanziaria, mentre la legge italiana prevede che i dipendenti pubblici non abbiano in nessun caso il diritto al pagamento delle ferie annuali non utilizzate. Secondo la Corte, gli Stati membri non possono addurre motivi connessi al contenimento della spesa pubblica per limitare il diritto al pagamento dell’indennità.

Il caso, è quello di un funzionario del comune di Copertino in Puglia che dimessosi volontariamente per il prepensionamento aveva chiesto il riconoscimento del diritto ad un’indennità sostitutiva delle ferie annuali non godute, per un totale di 79 giorni, che non aveva preso durante il lavoro. Da parte sua, il Comune aveva sostenuto che il funzionario fosse consapevole del suo obbligo di prendere i giorni residui di congedo prima delle dimissioni e di non avere la possibilità di monetizzarli. L’interpretazione data alla disposizione italiana dalla giurisprudenza nazionale consente la monetizzazione al posto del congedo annuale soltanto se il congedo non è stato effettivamente preso per motivi che esulano dal controllo del lavoratore, come la malattia.

La sentenza conferma che il diritto europeo entra in conflitto con una normativa nazionale che vieta di versare al lavoratore un’indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali retribuite non goduti nel momento in cui questo ponga volontariamente fine al suo rapporto di lavoro. Quanto agli obiettivi perseguiti dal legislatore italiano nell’adottare la normativa nazionale, la Corte ha ricordato che il diritto dei lavoratori alle ferie annuali retribuite, inclusa l’eventuale sostituzione con un’indennità finanziaria, non può dipendere da considerazioni puramente economiche, come il contenimento della spesa pubblica. 

La Corte Ue, intervenuta in merito al trattamento delle ferie non godute al termine del rapporto di lavoro, ha dunque stabilito, che gli Stati membri devono monetizzare i giorni di ferie non goduti e non possono limitare tale diritto.

FOTO: IMAGOECONOMICA

  • italia
  • corte ue
  • ferie
  • ferie annuali non godute

Ti potrebbero interessare

Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Attualita'
22 Giugno 2025
Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Il prezzo medio di una settimana in Italia varia da 500 a oltre 3.000 euro a persona, con un trend…
Guarda ora
L’ultima partita di Spalletti
Sport
9 Giugno 2025
L’ultima partita di Spalletti
Il mister di Certaldo saluta la panchina azzurra, con un bilancio decisamente negativo (ma non per il suo conto). Questa…
Guarda ora
Italia, non possiamo permetterci un flop
Sport
5 Giugno 2025
Italia, non possiamo permetterci un flop
La partita con la Norvegia è già decisiva. Oltre alla catastrofe sportiva, l'esclusione dal terzo mondiale potrebbe costare oltre 250…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Report & analisi
15 Marzo 2025
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Il mondo, oggi, è alle prese con problemi differenti ma Lisbona è riuscita a vincere la scommessa fatta con il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993