logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Shell, chiuderà la raffineria di petrolio tedesca entro il 2025

Maria Vincenza D'Egidio
26 Gennaio 2024
Shell, chiuderà la raffineria di petrolio tedesca entro il 2025
  • copiato!

Il progetto è di convertire il sito per produrre prodotti chimici per ridurre le emissioni di carbonio Shell chiuderà la sua raffineria di petrolio a Wesseling, in Germania, entro il […]

Il progetto è di convertire il sito per produrre prodotti chimici per ridurre le emissioni di carbonio

Shell chiuderà la sua raffineria di petrolio a Wesseling, in Germania, entro il 2025 e convertirà il sito per produrre prodotti chimici come parte del suo impegno per ridurre le emissioni di carbonio, ha dichiarato oggi la società. Decisione in linea con le intenzioni della società di abbandonare la produzione petrolifera in molti siti. La multinazionale britannica ha dichiarato che convertirà l’unità di idrocracker del sito in un’unità di produzione di oli base del Gruppo III con una capacità di circa 300.000 tonnellate all’anno, pari a circa il 9% dell’attuale domanda dell’Ue e al 40% della domanda tedesca di oli base. Viene stimato che la mossa ridurrà le emissioni operative di carbonio di Shell, note come emissioni Scope 1 e 2, di circa 620.000 tonnellate all’anno.

Shell, che mira a ridurre a zero le emissioni complessive di gas serra, comprese quelle derivanti dai combustibili bruciati dai clienti entro il 2050, sta anche pianificando di vendere il suo sito di raffinazione e petrolchimico a Singapore. La notizia è già uscita sulla vendita degli impianti petrolchimici e di raffinazione di Singapore come parte di una revisione strategica più ampia e la compagnia petrolchimica avrebbe già incaricato la banca d’investimento Goldman Sachs per esplorare un potenziale accordo.

Mentre per quanto riguarda la lavorazione del petrolio greggio nel sito di Wesseling, che fa parte dell’Energy and Chemicals Park Rheinland di Shell vicino a Colonia, terminerà nel 2025 ma continuerà nella raffineria di Godorf, ha affermato la società.

Si prevede che il nuovo stabilimento di produzione a Wesseling entrerà in funzione nella seconda metà di questo decennio. Lo Shell Energy and Chemicals Park Rheinland, che comprende sia i siti di Wesseling che quelli di Godorf, ha attualmente una capacità di oltre 17 milioni di tonnellate di petrolio greggio all’anno, di cui Wesseling produce 7,5 milioni di tonnellate. Dal 2020, Shell ha ceduto cinque raffinerie, ne ha chiusa una e ne ha trasformata una in un terminal.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • germania
  • shell
  • raffineria petrolio

Ti potrebbero interessare

Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Economia
5 Marzo 2025
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Le conseguenze sull’economia potrebbero vedersi già dal prossimo anno
Guarda ora
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Senza categoria
24 Febbraio 2025
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Il prossimo cancelliere tedesco è per la linea dura sui migranti, stesse idee dell'estrema destra di Afd, l'apprezzamento di Trump
Guarda ora
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
Senza categoria
23 Febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
L'unione Cdu/Csu è al 28,6%, gli estremisti al 20,8%, mentre l'Spd crolla al 16,4%
Guarda ora
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Economia
17 Febbraio 2025
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Il 23 febbraio i cittadini tedeschi saranno nuovamente chiamati alle urne
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993