
In vista del Capodanno lunare asiatico e gli attacchi alle spedizioni marittime del gruppo Houthi dello Yemen
Aumentano questa volta le tariffe globali del trasporto aereo, e lo fanno per la prima volta in sette settimane in vista del nuovo anno lunare asiatico e a causa, ancora una volta degli attacchi alle spedizioni marittime del Mar Rosso. Questi i fattori che spingono le aziende ad assicurarsi spazi più costosi per il trasporto aereo di merci.
Il Baltic Air Freight Index, che mostra le tariffe transazionali settimanali delle merci generali su una serie di rotte, è aumentato del 6,4% nella settimana terminata lunedì, ha affermato l’agenzia di reporting dei prezzi TAC Index, invertendo i cali rispetto al picco stagionale di metà dicembre.
Gli attacchi del gruppo Houthi dello Yemen, allineato all’Iran, contro le navi nel Mar Rosso, lanciati per esprimere solidarietà ai palestinesi di Gaza, hanno costretto gli spedizionieri a prendere rotte più lunghe che possono allungare di settimane i tempi di consegna. «L’aumento è in linea con le aspettative secondo cui le tariffe potrebbero aumentare a seguito dell’interruzione della navigazione marittima nel Mar Rosso, anche se le fonti sottolineano anche che le tariffe spesso aumentano nel periodo precedente al Capodanno cinese», ha affermato TAC Index.
Molte fabbriche in Cina chiudono per le vacanze di otto giorni che iniziano quest’anno il 10 febbraio e le aziende spingono per distribuire le scorte ai clienti prima di questo stop. Già da inizio settimana le tariffe aeree di trasporto da Shanghai sono aumentate dell’8,8% su base settimanale, guidate dai forti aumenti verso l’Europa. I tassi da Hong Kong sono aumentati del 5,9% e quelli dal Sud-Est asiatico sono aumentati del 10%. Il Mar Rosso, che conduce al Canale di Suez, si trova sulla principale rotta commerciale est-ovest dai centri manifatturieri dell’Asia all’Europa e poi alla costa orientale delle Americhe.
Leggi le notizie Crisi Mar Rosso
Nelle ultime settimane le compagnie di trasporto merci si sono assicurate più spazio per il trasporto aereo di merci e alcuni clienti hanno iniziato a spedire le merci interamente o parzialmente per via aerea per evitare i ritardi. Tuttavia, i prezzi del trasporto aereo sono rimasti relativamente stabili poiché la crisi del trasporto marittimo ha coinciso con una pausa della domanda post-natalizia.
«Il tradizionale picco previsto prima del Capodanno lunare prevede tempi di transito marittimo più lunghi, tariffe marittime più elevate e una carenza di navi a causa dell’interruzione del Mar Rosso. Ciò a sua volta sta spingendo alcuni clienti a passare al trasporto aereo. Alcuni spediscono di più a causa del tempo di transito più lungo, quindi spostano le scorte programmate per un secondo momento», ha affermato Nick Frank, Ceo di DHL Global Forwarding Asia Pacific.
Le tariffe globali di trasporto aereo hanno registrato una tendenza al ribasso dall’inizio del 2022 rispetto ai massimi storici durante la pandemia. Lunedì l’indice del trasporto aereo del Baltico è sceso di circa il 24% su base annua. Secondo l’associazione dell’industria aerea IATA, il trasporto aereo, più costoso di quello marittimo, rappresenta meno dell’1% del commercio globale in volume.
FOTO: SHUTTERSTOCK
Leggi anche l’approfondimento: Crisi del Mar Rosso, quali conseguenze per l’economia mondiale?