
Commissione Ue proroga la deroga sull’agricoltura
“Bene, l’incontro è andato molto bene“. Così in modo lapidario il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ai microfoni dei giornalisti presenti a Fieragricola a Verona. Poche parole alla stampa dopo aver parlato a lungo invece con i rappresentanti del movimento dei trattori.
Per ragioni di sicurezza e di viabilità, ai dimostranti le autorità non avevano consentito agli agricoltori di arrivare in corteo con tutti i trattori, limitando il presidio davanti alla fiera a soli cinque mezzi agricoli. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha incontrato i rappresentanti del movimento dei trattori, giunti a manifestare davanti alla Fieragricola di Verona. Il ministro ha dialogato con i portavoce del gruppo, annunciando che più tardi, dopo l’inaugurazione della fiera, incontrerà una loro delegazione ristretta. “Non ci devono essere agricoltori contro agricoltori” ha ripetuto più volte il ministro, spiegando che il Governo è consapevole delle istanze del settore. Davanti alla fiera si trovano circa 300 manifestanti, mentre la presenza dei trattori è ridotta a meno di una decina di mezzi. Intanto in Italia e in tutta Europa le manifestazioni degli agricoltori in rivolta dilagano. Domani la proposta dell’Ue agli agricoltori, con Macron che in questi giorni, allarmato per l’intensificarsi dei disagi anche nella Capitale Parigi, ha chiamato Bruxelles in cerca di risposte.
Intanto la Commissione europea ha annunciato una nuova proroga della deroga alla regola della politica agricola comune, che prevede che per accedere agli aiuti comunitari gli agricoltori debbano lasciare delle quote di terreni a riposo. Ad annunciarlo è stato il vicepresidente dell’esecutivo comunitario Margaritis Schinas. Quella legata al maggese è una delle misure per rendere sostenibile il settore agroalimentare contro le quali però stanno protestando gli agricoltori che stanno schierando i trattori sulle strade di diverse città europee.
“Il ministero cerca di rimettere al centro la nostra agricoltura, la nostra pesca, il nostro allevamento che sono qualità e rispetto dell’ambiente. Gli agricoltori sono i primi ambientalisti del territorio“, ha detto ai giornalisti il ministro entrando alla Fieragricola. “Sono quelli che proteggono quello che hanno di più prezioso, la terra che gli ha dato il pane, e deve tornare a darglielo arricchendo loro e le loro famiglie, e in questo anche la nostra nazione, e difendendo il nostro valore di riferimento che è la qualità“, ha concluso.
FOTO: ANSA