logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Studenti costretti a rinunciare alla gita scolastica, arriva il bonus dal Ministero

Maria Vincenza D'Egidio
3 Febbraio 2024
Studenti costretti a rinunciare alla gita scolastica, arriva il bonus dal Ministero
  • copiato!

Prevista una platea di 330 mila beneficiari, per un massimo di 150 euro a persona Oltre che un momento formativo e un’occasione di socialità, il viaggio di istruzione è anche […]

Back to school. Pupils of primary school with teacher near school bus. Happy children ready to study.

Prevista una platea di 330 mila beneficiari, per un massimo di 150 euro a persona

Oltre che un momento formativo e un’occasione di socialità, il viaggio di istruzione è anche un privilegio. Lo scorso anno, quasi uno studente su dieci ha dovuto rinunciare alla gita scolastica per motivi economici, vittima di una crisi che colpisce soprattutto le famiglie. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha quindi deciso di stanziare un fondo di 50 mila euro destinati a studentesse e studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, che potranno accedere a delle agevolazioni per partecipare a viaggi di istruzione e visite didattiche.

Il contributo è destinato esclusivamente a finanziare gli eventi didattici svolti nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 al fuori dal comune di residenza, quindi gite o viaggi d’istruzioni lunghi più giorni, ed è riservato alle famiglie con un Isee molto basso, inferiore a 5mila euro. Gli studenti devono poi frequentare le istituzioni statali secondarie di secondo grado.

Si stima che la platea di beneficiari sia di circa 330 mila famiglie, per un contributo massimo di 150 euro ciascuna. 

«L’esperienza dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche rappresenta un momento importante nel percorso formativo di studentesse e studenti, un contributo per la loro crescita culturale, la socializzazione e l’arricchimento delle competenze – ha dichiarato il ministro dell’Istruzione del Merito Giuseppe Valditara – Questa iniziativa punta a far sì che i giovani in condizioni di svantaggio economico possano partecipare a queste esperienze fondamentali, uno strumento che promuove l’uguaglianza di accesso alle opportunità educative».

Come poterlo richiedere e quali sono le tempistiche per la domanda. Il processo inizia dalle scuole, che dovranno individuare i nuclei delle famiglie che potrebbero usufruire del beneficio e informarle. Queste, poi, dovranno accedere alla piattaforma Unica Famiglie e studenti, dove, grazie a un accordo di cooperazione con l’Inps, l’Isee verrà verificato automaticamente. Dalla sezione Servizi all’interno del sito, si dovrà passare a quella Viaggi di istruzione, dove potrà essere inserita la domanda e, in tempo reale, conoscere l’esito da parte dell’Inps.

Mentre per le tempistiche, per ottenere il bonus la domanda potrà essere presentata fino al 15 febbraio 2024, termine ultimo per le richieste. Dopo la scadenza, le istituzioni scolastiche potranno sapere quante risorse ministeriali sono state loro assegnate e accedere a una lista in cui vengono riportati gli studenti beneficiari e l’importo garantito a ciascuno. Sarà poi compito della scuola occuparsi del pagamento in occasione degli eventi formativi e, se per l’anno corrente non ne sono previsti, verrà effettuata una procedura di rimborso per gli studenti beneficiari dell’agevolazione.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • inps
  • scuole
  • ministero istruzione
  • bonus gita scolastica

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993