
Coinvolte 6.479.173 famiglie per 10.021.926 figli
Nel 2023 in Italia sono stati spesi quasi 18 miliardi per l’assegno unico universale, per l’esattezza 17.986,3 miliardi di euro. Lo si legge nell’Osservatorio dell’Inps. Il dato è in aumento su base annua. I costi nel 2022, da marzo, quando è stato introdotto, a dicembre, ammontano a 13,2 miliardi.
Nel complesso le famiglie con almeno un assegno ricevuto nell’anno (comprese quelle che l’anno ricevuto con il Reddito di cittadinanza) sono state sono state 6.479.173 per 10.021.926 figli. Il numero medio di famiglie per mese nel 2023 è stato di 5.932.851.
Ricordiamo che l’assegno unico è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico e, in presenza di determinati requisiti, per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni. È rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Assegno unico, sale del 5,4% nel 2024