
L’azienda tedesca ha affermato che Seal for Life ha generato un fatturato di circa 268 milioni di dollari nel 2023
Una crescente domanda di riparazione e manutenzione, questa la motivazione che ha spinto Henkel, l’azienda tedesca di beni di consumo ad acquisire la società staunitense di rivestimenti protettivi e soluzioni sigillanti Seal For Life Industries.
“Spinta dall’invecchiamento delle infrastrutture e dalla crescente importanza della sostenibilità, la domanda di soluzioni che consentano di prolungare la vita delle infrastrutture è in continua crescita“, ha affermato Henkel in un comunicato stampa.
L’azienda statunitense che impiega più di 650 persone offre soluzioni di rivestimento che possono essere applicate nella riparazione e nella manutenzione delle infrastrutture, tra cui condutture e pali, ha affermato l’azienda tedesca. Henkel ha affermato che Seal for Life ha generato un fatturato di circa 250 milioni di euro pari a 268 milioni di dollari nel 2023. Ancora non sono noti i riferimenti e i dettagli della transazione.
La Henkel AG& Co KGaA è un’azienda chimica tedesca, con sede a Düsseldorf e 125 rappresentanze in altrettanti Paesi. L’azienda si compone di tre settori operanti in tre aree strategiche: home care, personal care, e Adhesives, Sealants & Surface Treatment. La società fu fondata nel 1876 ad Aquisgrana con il nome Henkel & Cie da Fritz Henkel un imprenditore ventottenne con la passione per la scienza insieme a due altri soci, e il primo prodotto commercializzato fu lo Universalwaschmittel, un detergente universale basato sul silicato.
Nel 1878 Henkel spostò la sede sociale sul Reno, a Düsseldorf, per sfruttare le migliori condizioni logistiche e la vicinanza alla Ruhr, l’area industriale più importante dell’impero tedesco del XIX secolo. Contemporaneamente brevettò la Bleich-Soda, soda sbiancante, un prodotto detergente che poteva essere ottenuta a prezzi molto convenienti, frutto delle ricerche di Henkel stesso, che nel 1879 divenne unico proprietario della società. Le vendite della soda crescevano a ritmi vertiginosi, e a solo un anno dalla prima commercializzazione la fabbrica sulla Schützenstraße non fu più in grado di reggere i ritmi di produzione, così Henkel fece costruire un nuovo impianto dotato di collegamento ferroviario. Nel 1883 la società cominciò ad ampliare il proprio portafoglio di prodotti, con coloranti, detergenti liquidi e pomate per capelli. Nel 1888 aprì il primo punto vendita al di fuori del Paese, in Austria e nel 1893 stabilì canali commerciali con Inghilterra e Italia. L’anno precedente, nel 1892, il figlio di Henkel, Fritz Jr., aveva cominciato a lavorare nell’azienda, e avrebbe avuto un ruolo importante nella sua promozione pubblicitaria; il figlio più giovane, Hugo, laureatosi in chimica, entrò nell’azienda nel 1905, e diede una sistematizzazione al reparto ricerche. L’azienda divenne così a conduzione familiare.
Leggi tutte le informazioni su Henkel
FOTO: SHUTTERSOTCK