
Al 31 dicembre 2023 il portafoglio ordini ammontava a 1.491,1 milioni di euro, in crescita del 15,1% rispetto al 31 dicembre 2022
Bilancio in forte crescita per Ferretti. La multinazionale italiana, attiva nel settore della cantieristica navale, ha chiuso il 2023 con ricavi netti pari a 1.110,9 milioni di euro, in crescita del 11,5% rispetto ai 996,1 milioni del 2022, mentre l’utile sale del 38% a 83,5 milioni di euro. Al 31 dicembre il portafoglio ordini ammontava a 1.491,1 milioni di euro, in crescita del 15,1% su base annua. Salgono anche i margini: l’EBITDA adjusted ammonta a 169,2 milioni di euro, segnando +21% rispetto all’anno precedente.
Soddisfatto l’AD Alberto Galassi che ha commentato: «il 2023 è stato un anno straordinario per i numeri e gli obiettivi raggiunti. Sottolineo la grande importanza della quotazione su Euronext Milan nel mese di giugno che ha registrato un forte riconoscimento positivo da parte della comunità finanziaria. I dati estremamente positivi daranno sostanza e qualità a un ulteriore rafforzamento dei nostri brand, con investimenti in ricerca, innovazione e sostenibilità. Al Salone Nautico di Dusseldorf abbiamo presentato Riva El-Iseo, il primo motoscafo full electric con cui Riva inaugura il nuovo segmento E-Luxury, a testimonianza del continuo impegno da parte di Ferretti Group per una navigazione sempre più sostenibile».
Per il 2024 Ferretti si aspetta ricavi netti in crescita a un tasso del 9,8-11,6%, EBITDA adjusted in crescita del 15,2-18,2% e un EBITDA margin adjusted in crescita di 80-90bps.
FOTO: IMAGOECONOMICA