logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

Cambiamenti climatici, agricoltura ha perso 900 mln nel 2022

Maria Vincenza D'Egidio
20 Febbraio 2024
Cambiamenti climatici, agricoltura ha perso 900 mln nel 2022
  • copiato!

Rapporto Censis-Confcooperative, calo produttivo medio dell’1,5% «E’ di 210 miliardi di euro il conto che disastri naturali e cambiamenti climatici hanno presentato al nostro paese. Si tratta di un costo pesantissimo pari […]

Rapporto Censis-Confcooperative, calo produttivo medio dell’1,5%

«E’ di 210 miliardi di euro il conto che disastri naturali e cambiamenti climatici hanno presentato al nostro paese. Si tratta di un costo pesantissimo pari all’intero importo del PNRR e a 10 manovre finanziarie. Di questi 210 miliardi ben 111 sono determinati dagli effetti dei cambiamenti climatici».

E’ quanto emerso dal Focus Censis Confcooperative. Ed è l’agricoltura il settore più colpito dalle conseguenze dei cambiamenti climatici: solo nel 2022 l’andamento dell’economia agricola italiana ha registrato un calo della produzione dell’1,5%, pari a circa 900 milioni di euro. 

“Disastri e climate change conto salato per l’Italia” che certifica come negli ultimi 40 anni 1/3 del valore dei danni provocati da eventi estremi nella Ue sia stato pagato dall’Italia. E, nel contesto italiano, a farne le spese sia stato soprattutto il settore primario. Buona parte del risultato negativo, si legge nel focus, è da imputare alla diffusa siccità e alla carenza di precipitazioni, tanto che il 2022 è considerato per l’Italia l’anno più caldo di sempre, nonché quello meno piovoso dal 1961, con una temperatura media che ha superato di 0,58°C il precedente record assoluto del 2018 e di 1,0°C il valore del precedente anno 2021, secondo il rapporto annuale Clima in Italia nel 2022 di Ispra e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.

Quasi tutte le tipologie di coltivazioni hanno subito un duro contraccolpo: la produzione di legumi ha visto un calo del 17,5%, l’olio di oliva del 14,6%, i cereali del 13,2%. In flessione anche ortaggi -3,2%, piante industriali -1,4% e vino -0,8%.

Il comparto zootecnico ha subito una riduzione della produzione pari allo 0,6%. Dal punto di vista territoriale, la flessione del volume di produzione ha avuto una maggiore incidenza nel Nord Ovest -3,5% e nel Sud -3,0%, mentre al Centro non si è registrata alcuna variazione. Se si guarda al valore aggiunto, la tendenza negativa appare particolarmente evidente nel nord Ovest con un -7,6%. Al Sud il valore aggiunto si riduce del 2,9%.

Leggi qui gli articoli che riguardano i cambiamenti climatici

FOTO: ANSA

  • agricoltura
  • cambiamenti climatici
  • agricoltura perde 900 mln in 2022

Ti potrebbero interessare

“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
Economia
1 Dicembre 2024
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
Continuano a ridursi le emissioni di ammoniaca, già sotto target Ue, e gas serra
Guarda ora
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Green
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
Economia
4 Novembre 2024
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
L’Europa è una vera potenza agricola ma per andare avanti serve un reale governo da parte dell’Ue ed una logica…
Guarda ora
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Economia
28 Settembre 2024
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Cinque punti: sistemi alimentari equi e sostenibili
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993