
“Ad oggi sborsati 225 miliardi del NextGenEu”
«Ad oggi sono stati sborsati quasi 225 miliardi di euro a sostegno delle economie dell’Ue». A riferirlo è stato il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni presentando la valutazione intermedia del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
In particolare ha segnalato che al primo febbraio la Commissione ha valutato come raggiunti in modo soddisfacente 1.153 traguardi e obiettivi su 6.266 (il 18%) e gli Stati membri hanno indicato il completamento di altri 1.238 traguardi intermedi e finali (38%). «Prevediamo – ha aggiunto- che oltre la metà (54%) di tutti i traguardi e gli obiettivi saranno completati entro la fine del 2024».
La Commissione europea si è detta poi ottimista sul futuro della crescita nell’Unione europea. In questo caso Gentiloni ha affermato che nel 2026 il tasso di espansione dell’economia potrebbe essere superiore dell’1,4% rispetto a uno scenario in assenza del NextGenerationEU. «I modelli dell’Istituto nazionale di ricerca economica e sociale, con sede nel Regno Unito, indicano che il prodotto interno lordo dell’Unione europea è stato superiore dello 0,4% rispetto a quello che si sarebbe avuto in assenza del programma di spesa – ha riferito. – In prospettiva, le simulazioni della Commissione europea stimano che il NextGenerationEU potrebbe aumentare il PIL reale dell’1,4% nel 2026, rispetto a uno scenario senza NGEU».
FOTO: ANSA