
Lenovo ha dichiarato che i PC AI – compresi quelli in grado di eseguire applicazioni AI senza essere connessi a Internet – saranno un obiettivo strategico per il prossimo futuro
La cinese Lenovo registra una crescita dei ricavi nel quarto trimestre, battendo le stime degli analisti. Nello specifico il più grande produttore mondiale di personal computer ha registrato un fatturato di ottobre-dicembre pari a 15,72 miliardi di dollari, in crescita del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, leggermente sopra i 15,25 miliardi di dollari attesi dagli analisti. L’utile netto attribuibile agli azionisti è sceso del 23% a 337 milioni di dollari nel periodo ottobre-dicembre, rispetto alla stima di 309 milioni di dollari degli analisti.
Il ricercatore Gartner a gennaio ha riferito che le spedizioni di PC di Lenovo nel periodo sono cresciute del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche le spedizioni di PC a livello industriale sono cresciute, dello 0,3%, riflettendo la ripresa del mercato dopo un calo di quasi due anni. Lenovo ha controllato il 25,6% del mercato globale dei PC durante il periodo, secondo i dati Gartner, con HP, Dell e Apple al secondo, terzo e quarto posto.
Lenovo ha dichiarato che i PC AI – compresi quelli in grado di eseguire applicazioni AI senza essere connessi a Internet – saranno un obiettivo strategico per il prossimo futuro. L’anno scorso la società ha presentato più di 10 PC con capacità AI all’International Consumer Electronics Show. «Guardando al futuro, il nostro impegno nell’innovazione dell’AI, le nostre capacità di pocket-to-cloud computing, il portafoglio full stack di dispositivi intelligenti, infrastrutture intelligenti, soluzioni e servizi intelligenti, insieme alle nostre partnership con altri leader chiave nell’AI, ci garantiranno una buona posizione per cogliere le enormi opportunità dell’AI», ha dichiarato il CEO Yang Yuanqing.
Le spedizioni di PC AI raggiungeranno probabilmente 50 milioni di unità quest’anno e sono destinate a più che triplicare fino a 167 milioni di unità entro il 2027, rappresentando quasi il 60% delle spedizioni totali.
FOTO: SHUTTERSTOCK