
“L’attuazione del Pnrr nei prossimi anni attenuerà probabilmente il rallentamento dell’economia legato principalmente alla stretta della politica monetaria”
Dbrs conferma il rating dell’Italia a BBB (hight) con trend stabile, un giudizio dato ad ottobre dello scorso anno .E’ quanto riporta il Global 2024 Sovereign Credit Ratings Outlook in cuil’agenzia di rating spiega che “i rischi per i rating creditizi sono bilanciati” e che “l’impulso di sostegno derivante dall’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei prossimi anni attenuerà probabilmente il rallentamento dell’economia legato principalmente alla stretta della politica monetaria“.
Solo per fare un po’ di chiarezza ricordiamo che il rating è un giudizio che viene espresso da un soggetto esterno e indipendente, l’agenzia di rating appunto, sulle capacità di una società di pagare o meno i propri debiti. Viene dunque valutata la solvibilità di un soggetto, cioè la capacità di far fronte agli impegni finanziari assunti e di generare le risorse necessarie a far fronte agli impegni presi nei confronti dei creditori. Tale giudizio è sottoposto a revisione periodica. Il rating è assegnato contrassegnando la valutazione secondo diverse scale di valori che variano in base all’agenzia che si occupa di emettere il rating stesso. La tripla “AAA” è il giudizio che indica il massimo grado di solvibilità di una società.
FOTO: SHUTTERSTOCK