Cellnex vende le controllate in Irlanda per 971 milioni di euro per ridurre la leva finanziaria
Ricavi compresi tra i 4,5-4,7 miliardi di euro entro il 2027, grazie al forte portafoglio ordini, ebitda rettificato a 3,8-4 miliardi di euro e l’EbitdaaL a 2,85-3,05 miliardi di euro, grazie alla riduzione della complessità operativa. Cellnex, prima tower company europea, nel presentare la nuova strategia in occasione del Capital Market Day, ribadisce l’impegno a rispettare le proprie previsioni per il 2025 e divulga nuove stime per il 2024 e una a medio termine per il 2027.
Grazie alla continua e solida performance operativa si prevede che il flusso di cassa libero ricorrente sarà compreso tra 2,1-2,3 miliardi di euro, mentre il flusso di cassa libero sarà compreso tra 1,1 e 1,3 miliardi di euro.
A partire dal 2026 gli azionisti potranno aspettarsi un pagamento di dividendi minimo di 500 milioni di euro all’anno, con un tasso di crescita annuale minimo del 7,5% negli anni successivi. Cellnex può prendere in considerazione riacquisti di azioni e/o pagamenti di dividendi anticipati, a seconda della leva finanziaria e del rating.
«Stiamo per iniziare il prossimo capitolo di crescita di Cellnex, sulla base delle solide fondamenta poste dalla nostra Ipo nel 2015. Guidati da un forte impegno nei confronti dei nostri clienti, dei nostri azionisti e della sostenibilità, siamo ora concentrati sul miglioramento dell’efficienza, sulla semplificazione del portafoglio e del business e sulla capacita’ di cogliere opportunita’ di crescita fondamentali – ha dichiarato il ceo Marco Patuano. – Questo nuovo approccio ci consentira’ di bilanciare gli investimenti e di restituire agli azionisti una liquidita’ significativamente maggiore a partire dal 2026, rafforzando al contempo la nostra posizione di leader europeo indipendente nel settore delle torri».
Inoltre Cellnex ha annunciato di aver vendute le sue controllate in Irlanda per 971 milioni di euro a Phoenix Tower International. Questa transazione servirà ad accelerare il piano di riduzione della leva finanziaria, come si legge in una nota.
FOTO: SHUTTERSTOCK