logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, calo contagi infortuni donne -27,6%

Maria Vincenza D'Egidio
7 Marzo 2024
Lavoro, calo contagi infortuni donne -27,6%
  • copiato!

Inail: per le donne metà infortuni mortali è in itinere

Gli infortuni sul lavoro nel complesso sono diminuiti del 16,1%, -19,2% per quelli in occasione di lavoro, +4,7% per quelli in itinere, nel 2023 ma il contributo maggiore alla riduzione è stato quello delle lavoratrici donne, che hanno segnato un -27,6%, mentre la riduzione della quota maschile è stata dell’8,1%. Emerge nel dossier dell’Inail sugli infortuni sul lavoro delle donne.

I dati sono la conseguenza del significativo calo registrato nel 2023 dei contagi da Covid-19, che, dall’inizio della pandemia, hanno riguardato soprattutto le donne, più numerose nel settore della Sanità e assistenza sociale, il più a rischio di contagio professionale.

Covid-19, contagio sul luogo di lavoro: le donne sono le più colpite con 70 casi su 100
Lavoro
2 Marzo 2021
Covid-19, contagio sul luogo di lavoro: le donne sono le più colpite con 70 casi su 100
Come riportato dal Dossier donne dell'Inail circa il 70% delle denunce di infortunio pervenute ha visto protagoniste le donne. Lombardia,…
2 Marzo 2021
  • covid 19
  • inail
  • contagi luogo di lavoro
  • dossier donne
Guarda ora

Nel dossier si sottolinea che le lavoratrici vittime di violenze da parte di pazienti o loro familiari nelle strutture sanitarie, o di studenti nelle scuole, fino ai casi di rapine in banca o negli uffici postali, rappresentano, nel 2022, il 2,6% di tutti gli infortuni femminili riconosciuti dall’Inail in occasione di lavoro.

Tra queste, oltre il 44% svolge professioni sanitarie e assistenziali. Seguono le specialiste dell’educazione e della formazione, le insegnanti di scuola primaria e le impiegate postali, con percentuali molto più contenute, rispettivamente tra il 6% e il 5%.

C’è un dato nuovo e assolutamente preoccupante che indica come per le donne gli infortuni mortali in itinere, ovvero nel percorso tra casa e lavoro, sono circa la metà di quelli complessivi, sempre il dossier Inail sottolinea che nel 2022 sono stati 64 su 133 incidenti mortali complessivi. Mentre per gli uomini gli infortuni mortali in itinere sono stati 272 su 1.114, meno di uno su quattro.

«Ad emergere, dopo la parentesi legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, si legge, è l’immagine di una donna condizionata dal triplice ruolo di moglie-madre-lavoratrice, per la quale le difficoltà di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro possono rappresentare una fonte di rischio. Lo dimostrano i dati sugli infortuni in itinere, nel tragitto di andata e ritorno dal luogo di lavoro, che, nonostante il ridimensionamento dovuto al ricorso allo smart working nel triennio 2020-2022, in termini relativi restano sempre più elevati per le donne rispetto agli uomini».

FOTO: Shutterstock
  • donne
  • infortuni su lavoro donne
  • calo infortuni contagi
  • fine pandemia
  • infortuni mortali in itinere

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Maternità ostacolo al lavoro per 4 donne su 10
Economia
5 Gennaio 2025
Maternità ostacolo al lavoro per 4 donne su 10
L'indagine Inapp conferma l'emergenza italiana con un tasso di natalità di 1,2 figli per donna. Appena il 10% del campione…
Guarda ora
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Economia
28 Ottobre 2024
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario
Guarda ora
Lavoro: l’occupazione femminile crolla con figli, resiste con la laurea
Lavoro
6 Aprile 2024
Lavoro: l’occupazione femminile crolla con figli, resiste con la laurea
Eurostat, lavora il 77,6% con tre figli, 21,3% con terza media
Guarda ora
Uk, le donne nella finanza guadagnano un terzo in meno rispetto ai colleghi uomini
Lavoro
5 Aprile 2024
Uk, le donne nella finanza guadagnano un terzo in meno rispetto ai colleghi uomini
La disuguaglianza retributiva nel campione aziendale varia tra il 54% e il 13,5%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993